La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Conto corrente

Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Anatocismo ante Delibera CICR del 2000: escluso l’adeguamento unilaterale delle clausole

3 Marzo 2020
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 17 febbraio 2020, n. 3861 – Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo ]
Stante la declaratoria d’illegittimità costituzionale del comma 3 dell’art. 25 del d.lgs. 4 agosto 1999 n. 342 pronunciata dalla Corte costituzionale n. 425/2000, alle clausole produttive di interessi anatocistici inserite in contratti anteriori alla delibera del CICR del 09 febbraio
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Contenzioso banca–cliente: onere della prova dell’affidamento e adeguamento alla delibera CICR 9 febbraio 2000

3 Marzo 2020

Avv. Adriana Tandoi, Studio Legale Associato Bonfatti e Iotti (Modena), Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati

[ Tribunale di Reggio Emilia, 5 aprile 2019, n. 560 – G.U. Fioroni ]
La sentenza in commento n. 560/2019 del Tribunale di Reggio Emilia conferma alcuni importanti principi che assumono rilevanza nell’ambito del contenzioso banca-cliente, in particolare sul tema dell’onere della prova della apertura di credito ai fini della verifica delle rimesse cd.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente: la richiesta di documentazione ai sensi dell’art 119 co. 4, T.U.B non è preclusa in pendenza di giudizio

18 Febbraio 2020

Paola Dassisti

[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 dicembre 2019, n. 31650 – Pres. De Chiara, Rel. Valitutti ]
La Cassazione, con la sentenza in esame, esamina alcuni profili processuali relativi alla richiesta di documentazione da parte del correntista di cui all’art. 119 comma 4 T.U.B e alla esibizione in giudizio del documento contrattuale.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente: in caso di azione di ripetizione dell’indebito l’onere della prova è a carico del correntista

14 Febbraio 2020

Paola Dassisti

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 dicembre 2019, n. 33009 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella ]
La Cassazione, con la sentenza in esame, si sofferma su alcuni profili processuali in materia di azione di ripetizione dell’indebito promossa dal correntista. In tema di ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore il
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Estratti conto: esclusa la carenza di interesse ad agire per mancata tempestiva contestazione

5 Febbraio 2020
[ Tribunale di Verona, 12 dicembre 2019, n. 2793 – G.U. Bellingeri ]
L’eccezione relativa alla carenza di interesse ad agire per mancata tempestiva contestazione degli estratti conto periodici si scontra con la pacifica valenza meramente contabile di tale documentazione, il cui invio (non seguito da una specifica contestazione da parte del correntista)
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Contestazioni su un rapporto di conto corrente: ammissibile la compensazione giudiziale

24 Gennaio 2020
[ Tribunale di Roma, 23 dicembre 2019 ]
In considerazione delle eccezioni sollevate dall’opponente, incombe sulla parte opposta l’onere di provare sia la fonte negoziale (contratto di conto corrente, contratto di finanziamento, fideiussione) sia la corretta determinazione del credito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Ammortamento alla francese e produzione di interessi anatocistici

19 Dicembre 2019
[ Tribunale di Massa, 7 febbraio 2019 – G.U. Provenzano ]
1) In base al regime finanziario di capitalizzazione composta (regime solitamente adottato nella predisposizione dei piani di ammortamento alla francese), l’interesse che matura su una somma capitale evolve secondo una regola di dipendenza esponenziale rispetto alla variabile temporale, e ciò
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Nullità delle clausole di capitalizzazione degli interessi anatocistici e dies a quo di decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione

18 Dicembre 2019

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24051 – Pres. De Chiara, Rel. Tricomi ]
L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Contratto di mutuo: non abusive le clausole sulle spese di gestione che non specificano tutti i servizi forniti

9 Dicembre 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 3 ottobre 2019, C‑621/17 – Pres. Rel. Prechal ]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, e l’articolo 5 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che il requisito secondo il quale una clausola
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Onere di produzione degli estratti conto a carico del correntista

4 Dicembre 2019

Laura Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24049 – Pres. De Chiara, Rel. Marulli ]
Nel caso in cui il correntista agisca con azione di ripetizione, grava su quest’ultimo l’onere di provare la pretesa creditoria attraverso la produzione degli estratti conto relativi all’intero periodo del rapporto cui si riferisce la domanda d’indebito, in difetto di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Onere della prova circa il rapporto di conto corrente controverso: mancanza degli estratti conto e applicabilità del “saldo zero”

3 Dicembre 2019

Edoardo Pistone, Trainee Associate presso Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners, Cultore della Materia in Diritto Commerciale e dei Mercati Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 ottobre 2019, n. 25373 – Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo ]
La Suprema Corte ha ritenuto fondata la censura mossa dal ricorrente istituto di credito ribadendo il consolidato orientamento per cui, nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito ha l’onere di fornire
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Anatocismo ante 2000: in caso di clausola nulla, l’adeguamento alla delibera CICR impone l’approvazione del cliente

29 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 ottobre 2019, n. 26769 – Pres. De Chiara, Rel. Marulli ]
Con riferimento a contratti di conto corrente in essere in data anteriore al 22 aprile 2000, termine di entrata in vigore della CICR 9 febbraio 2000, se la clausola di capitalizzazione degli interessi a debito è affetta da nullità, deve
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.