La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Cartelle di pagamento

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Cartella di pagamento da controllo automatizzato: sì alla definizione agevolata

13 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 25 giugno 2021, n. 18298 – Pres. Travaglino, Rel. Napolitano ]
L’impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l’amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600/1973, le imposte calcolate sui dati forniti dallo stesso contribuente, dà origine a controversia definibile in forma
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Accertamento “standardizzato”: il maggior reddito d’impresa va verificato in concreto

24 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 26 maggio 2021, n. 14541 – Pres. Napolitano, Rel. Pandolfi ]
In caso di accertamento “standardizzato” effettuato mediante parametri o studi di settore, il contraddittorio con il contribuente costituisce elemento essenziale e imprescindibile del giusto procedimento che legittima l’azione amministrativa, in particolare quando si faccia riferimento ad una elaborazione statistica su
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Atti impositivi: rientra la cartella di pagamento da controllo automatizzato ?

11 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 gennaio 2021, n. 1913 – Pres. Sorrentino, Rel. D’Angiolella ]
La Sezione quinta civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la seguente questione di massima di particolare importanza, sulla quale esistono orientamenti contrastanti: se nella nozione di “atti impositivi” contenuta nell’art. 6 del d.l. n.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Le SU sull’impugnabilità della cartella notificata al socio senza preventiva escussione del patrimonio sociale

16 Dicembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 16 dicembre 2020, n. 28709 ]
In tema di riscossione ed esecuzione a mezzo ruolo di tributi il cui presupposto impositivo sia stato realizzato dalla società e la cui debenza risulti da un avviso di accertamento notificato alla società e da questa non impugnato, il socio
Attualità
Fiscalità generale

La Cassazione torna sul rapporto tra sequestro penale e vizio formale della cartella di pagamento

17 Settembre 2019

Enrico Di Fiorino, Partner, Caterina Peroni, Trainee, Fornari e Associati

Premessa
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Esecuzione forzata tributaria: l’opposizione va proposta avanti al giudice tributario

20 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 05 giugno 2017, n. 13913 – Pres. Amoroso, Rel. Bielli ]
In materia di esecuzione forzata tributaria, l’opposizione agli atti esecutivi riguardante l’atto di pignoramento, che si assume viziato per l’omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento (o degli altri atti presupposti dal pignoramento), è ammissibile e va proposta —
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Società di comodo: illegittima la cartella emessa sulla base del solo test di operatività

17 Luglio 2017

Raniero Spaziani e Andrea Maria Ciotti

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 dicembre 2016, n. 25472 – Pres. Cirillo, Rel. Guido ]
In materia di società di comodo, l’Amministrazione Finanziaria non è legittimata ad emettere una cartella ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 sulla base del solo risultato del cd. Test di operatività, senza quindi la previa emissione di
Flash News
Fiscalità generale

Cartelle di pagamento: gli interessi di mora scendono al 3,50% annuo

5 Aprile 2017
Con Provvedimento del 4 aprile 2017 prot. n. 66826 l’Agenzia delle Entrate ha disposto che, a decorrere dal 15 maggio 2017, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 3,50 per
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La scadenza del termine di opposizione a cartella di pagamento per crediti previdenziali non converte il termine di prescrizione breve quinquennale in quello ordinario decennale

18 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 17 novembre 2016, n. 23397 ]
La scadenza del termine - pacificamente perentorio - per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, del d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Omessa dichiarazione IVA: legittimo il controllo automatizzato del Fisco con iscrizione a ruolo dell’imposta detratta ed emissione della cartella di pagamento

13 Settembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 08 settembre 2016, n. 17758 ]
Con sentenza n.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Approvati il nuovo modello di cartella di pagamento ed i fogli Avvertenze relativi ai ruoli dell’Agenzia delle Entrate

22 Febbraio 2016
Con Provvedimento del 19 febbraio 2016 prot. n. 27036 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di cartella di pagamento e dei fogli Avvertenze relativi ai ruoli dell’Agenzia delle entrate, ai sensi dell’art. 25 del decreto del Presidente della
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Via libera delle Sezioni Unite alla impugnabilità della cartella non notificata tramite estratto di ruolo

16 Ottobre 2015

Stefano Loconte, Professore a contratto di Diritto Tributario e Diritto dei Trust, Università degli Studi LUM “Jean Monnet” di Casamassima, Gabriella Antonaci, Avvocato, Loconte & Partners

[ Cassazione Civile, Sez. Un., 02 ottobre 2015, n. 19704 ]
“E’ ammissibile l’impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario, senza che a ciò sia di ostacolo
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.