Attività a garanzia delle operazioni di finanziamento e Covid-19: revoca graduale delle misure
28 Marzo 2022
Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di revocare gradualmente le misure temporanee introdotte ad aprile del 2020 in risposta all’emergenza pandemica e finalizzate ad espandere il valore delle attività conferibili a garanzia delle operazioni di politica monetaria.
Bollettino economico BCE: crescita dell’inflazione sopra le attese
24 Marzo 2022
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia avrà un impatto rilevante sull'attività economica e sull'inflazione, attraverso il rincaro dell'energia e delle materie prime, le turbative del commercio internazionale e il peggioramento del clima di fiducia.
Cartolarizzazioni: la Guida BCE sulle pratiche di notifica per gli enti significativi
18 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato una guida non vincolante che definisce le pratiche di notifica che gli enti significativi (SI) che agiscono in qualità di cedenti o promotori di un'operazione di cartolarizzazione sono invitati a seguire al fine di
CRR: in GU UE il parere BCE sulle proposte di adeguamento alla BRRD
17 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 17 marzo 2022, il Parere della Banca Centrale Europea del 13 gennaio 2022 su una proposta di modifica del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) per quanto riguarda il trattamento prudenziale dei gruppi di
La Banca Centrale e la scomparsa del mercato interbancario
15 Marzo 2022
Guido Gennaccari, Fondatore della Trading Room Roma
Giuseppe Guglielmo Santorsola, Professore di Asset Management e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope di Napoli
Le funzioni delle banche centrali si sono notevolmente allargate e modificate negli ultimi anni. Alcune di esse sono state annullate o ridotte (la competenza Antitrust e la gestione dei cambi e delle riserve valutarie, almeno nell’ambito UE).
Enti creditizi: esclusione dei membri del personale dalla presunzione d’impatto sul rischio
4 Marzo 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 4 marzo 2022, la Decisione (UE) 2022/368 della Banca centrale europea del 18 febbraio 2022 che modifica la Decisione (UE) 2015/2218 sulla procedura di esclusione dei membri del personale dalla presunzione di avere
Fondi d’investimento: analisi BCE sull’esternalizzazione dei rischi
3 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un approfondimento sull'esistenza di incentivi all'assunzione di rischi diffusi nel settore dei fondi di investimento, con particolare attenzione agli incentivi per un'assunzione di rischio sincronizzata e ciclica che potrebbe avere effetti sistemici.
Indicazioni prospettiche dei tassi: approfondimento BCE sull’impatto macroeconomico
3 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un approfondimento che riassume il lavoro svolto dalla task force dell'Eurosistema sull'impatto macroeconomico delle indicazioni prospettiche dei tassi (FG).
Rischio di credito: approfondimento BCE sui diversi approcci delle banche UE
1 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un approfondimento sulle nuove disposizioni sul rischio di credito a livello di portafoglio per le banche che sono state oggetto degli stress test EBA.
Remunerazione delle riserve in eccesso degli enti pubblici: in GU UE la decisione BCE
1 Marzo 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 febbraio 2022, la decisione (UE) 2022/310 della Banca centrale europea del 17 febbraio 2022 che modifica la decisione (UE) 2019/1743 della Banca centrale europea sulla remunerazione di riserve in eccesso e di
Remunerazione delle riserve in eccesso: BCE evidenzia il successo del two-tier system
28 Febbraio 2022
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un approfondimento sull’introduzione del sistema di tiering (two-tier system) per la remunerazione delle riserve in eccesso.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04