Banche Venete: l’audizione di Carmelo Barbagallo avanti la Commissione di inchiesta
2 Novembre 2017
Il Capo del Dipartimento di Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, è intervenuto in audizione avanti la Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (istituita con Legge 12 luglio 2017, n. 107) in merito alle
La conferma di Visco. Fine di una triste vicenda di degrado della politica
28 Ottobre 2017
Francesco Capriglione
La conferma di Ignazio Visco nella carica di Governatore della Banca d’Italia ha finalmente posto fine ad una vicenda che ha inferto un vulnus all’autonomia della nostra banca centrale.
Banche di credito cooperativo: in consultazione le nuove disposizioni di vigilanza Banca d’Italia
12 Settembre 2017
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le nuove disposizioni di vigilanza per le banche di credito cooperativo. Le disposizioni sono destinate a confluire nella Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 e sostituiranno integralmente quelle contenute nel Titolo VII,
MPS: Banca d’Italia risponde alle principali domande sulla ricapitalizzazione precauzionale
6 Settembre 2017
Banca d’Italia ha pubblicato le risposte alle principali domande formulate dai media, dagli operatori di mercato e da altri osservatori sulla ricapitalizzazione precauzionale della Monte dei Paschi di Siena. In allegato si pubblica il testo delle domande e delle risposte.
IFRS 9: in consultazione le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia sulle segnalazioni
6 Settembre 2017
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le proposte di modifica, legate all’introduzione del principio contabile internazionale IFRS 9, alla:
Banca d’Italia pubblica le istruzioni per la segnalazione annuale della compagine sociale
22 Agosto 2017
Banca d’Italia ha pubblicato le istruzioni per la segnalazione “Libro Soci”, che la assolve agli obblighi annuali di comunicazione dei partecipanti al capitale, previsti dalle seguenti disposizioni della stessa Autorità:
Istruzioni operative Banca d’Italia per le segnalazioni dei dati in materia di attività vincolate
22 Agosto 2017
Con Comunicazione del 14 luglio 2017 Banca d’Italia ha fornito istruzioni operative per le segnalazioni dei dati in materia di attività vincolate. La presente Comunicazione segue quella del 22 giugno 2016 con la quale è stata illustrata la pianificazione del
Attuazione PAD: le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia sulla trasparenza
21 Agosto 2017
Con Provvedimento del 3 agosto 2017 Banca d’Italia ha apportato integrazioni e modifiche alle disposizioni su “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, adottate con Provvedimento del 29 luglio 2009, come
Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza: le risposte della Banca d’Italia ai media ed agli operatori
12 Luglio 2017
Banca d’Italia ha pubblicato le risposte alle principali domande formulate dai media, dagli operatori di mercato e da altri osservatori, relativamente alla procedura di liquidazione coatta amministrativa nei confronti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, prevista dal Testo
Nota Banca d’Italia sulle novità in materia di cartolarizzazione dei crediti
6 Luglio 2017
Banca d’Italia ha pubblicato una nuova Nota di stabilità finanziaria e vigilanza, la numero 10, sulle recenti modifiche alla apportate alla legge 130/1999 sulla cartolarizzazione dei crediti dalla legge di conversione del D.L. n. 50/2017 ha introdotto importanti novità nella
Popolari Venete: memoria Banca d’Italia per la VI Commissione Finanze della Camera
5 Luglio 2017
Banca d’Italia ha pubblicato una memoria destinata alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati con informazioni sulla soluzione della crisi di Veneto Banca S.p.A. e Banca Popolare di Vicenza S.p.A. La memoria ricostruisce la vicenda, anche alla luce del
MPS: la Commissione europea approva la ricapitalizzazione precauzionale proposta dall’Italia
5 Luglio 2017
La Commissione europea ha approvato il piano dell’Italia a sostegno della ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena, che prevede aiuti di Stato per 5,4 miliardi di euro, considerato in linea con le norme dell’UE.