Bail-in: Banca d’Italia si conforma alle Linee guida EBA
6 Giugno 2023
La Banca d'Italia ha comunicato all'EBA la propria intenzione di conformarsi agli Orientamenti sulla pubblicazione della meccanica di scambio nella svalutazione e conversione e nel bail-in.
L'EBA ha pubblicato le Linee guida rivolte alle autorità di risoluzione per la pubblicazione del loro approccio all'attuazione dello strumento del bail-in.
Bail-in: da Banca d’Italia e Consob le procedure operative nell’ambito post-trade
20 Luglio 2022
Banca d’Italia e Consob hanno pubblicato un documento di indirizzo in materia di procedure operative per l'esecuzione del bail-in nell'ambito del sistema di gestione accentrata e regolamento titoli italiano.
Bail-in: bozza di Linee guida EBA sull’approccio alla risoluzione delle banche
7 Giugno 2022
L'EBA ha posto in pubblica consultazione la propria bozza di Linee guida indirizzate alle autorità di risoluzione per la pubblicazione del loro approccio all'attuazione dello strumento del bail-in.
Bail-in: l’analisi FSB sulle pratiche adottate nei diversi paesi
14 Dicembre 2021
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un Practices Paper sull'esecuzione del bail-in. Il bail-in è al centro delle strategie di risoluzione per le banche di importanza sistemica globale (G-SIB). L'operatività del bail-in è una parte fondamentale della pianificazione
BRRD2: consultazione sulla commercializzazione di strumenti finanziari soggetti al bail-in
27 Aprile 2021
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione le norme di recepimento del nuovo art. 44-bis della Direttiva 2014/59/UE (BRRD), introdotto dalla Direttiva (UE) 2019/879 (cd. BRRD2), relativo alla commercializzazione a clienti al
Bail-in: dall’EBA le proposte di nuovi RTS e ITS sul riconoscimento contrattuale
7 Gennaio 2021
L’EBA ha pubblicato delle proposte di norme tecniche di regolamentazione (RTS) e di norme tecniche di attuazione (ITS) ai sensi degli articoli 55(6) e 55(8) della Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e
Bail-in: consultazione EBA sulla proposta di nuovi RTS e ITS sul riconoscimento contrattuale
27 Luglio 2020
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) e di norme tecniche di attuazione (ITS) ai sensi degli articoli 55(6) e 55(8) della Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli
La richiesta di un quadro applicativo sempre più coerente e consistente in materia di “Risanamento e Risoluzione delle Banche” rappresenta per gli enti creditizi una richiesta sempre più forte negli ultimi anni.In particolare, in caso di dissesto di un istituto
Dal FSB i principi per l’esecuzione del bail-in in caso di banche di rilevanza sistemica globale
21 Giugno 2018
Il Financial Stability Board ha pubblicato una guida che definisce i principi che le autorità devono tenere in considerazione nell’elaborazione dei piani per l’esecuzione di procedure di bail-in relative a banche di rilevanza sistemica globale (G-SIB). I principi riguardano:
La tutela del risparmio nel “Contratto per il governo del cambiamento” e la “revisione radicale” del bail-in bancario
7 Giugno 2018
Sido Bonfatti
Professore Ordinario di Diritto commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia
1. Il “contratto per il cambiamento”, concluso tra Lega e Movimento 5 Stelle in funzione della definizione del Programma di Governo seguito alle elezioni politiche del 4 marzo u.s., contiene un punto (il n. 5) intitolato a “Banca per gli
Il panorama del bail-in si arricchisce del nuovo articolo 12 bis del TUB (in attesa delle norme di vigilanza) e di altri strumenti di recente introduzione
5 Giugno 2018
Massimo Lembo, Professore a contratto di diritto dei prodotti bancari e assicurativi, Università di Udine
Premessa
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile