La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Assemblea

Giurisprudenza
Società Corporate governance

È inderogabile la norma che attribuisce alla competenza assembleare la determinazione del compenso degli amministratori

9 Aprile 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 marzo 2018, n. 5477 – Pres. Ambrosio, Rel. Di Marzio ]
L’articolo 2399 del codice civile che, in tema di compensi agli amministratori, recita al primo comma come “i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all’atto della nomina o dall’assemblea”, ha natura imperativa
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

L’aumento di capitale non può essere contestato se orientato al perseguimento dell’interesse sociale

5 Marzo 2018

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Torino, 16 marzo 2017, n. 1406 – Pres. Ratti, Rel. Di Capua ]
La delibera assembleare di aumento di capitale di una società non è mai in contrasto con l’interesse della società stessa, “se gli amministratori evidenziano quanto meno l’intenzione di ridurre l’esposizione finanziaria verso terzi, o ampliare l’impegno operativo e di disporre
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Convocazione dell’assemblea da parte dei soci della srl in caso di inerzia degli amministratori

15 Gennaio 2018

Gianmarco Melillo, praticante avvocato presso lo studio Gatti Pavesi Bianchi

[ Tribunale di Roma, 22 settembre 2016 – Pres. Romano ]
Con la sentenza in commento il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla legittimazione dei soci di srl alla convocazione dell’assemblea, statuendo che “l’attribuzione, di cui all’art. 2479 c.c., ai soci di società a responsabilità limitata, rappresentanti un terzo del
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

La richiesta di rinvio dell’assemblea può essere sindacata in termini di abuso del diritto

19 Dicembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 dicembre 2017, n. 29792 – Pres. Giancola, Rel. Campanile ]
L’art. 2374 cod. civ., prevedendo il diritto in capo alla minoranza qualificata di chiedere, dichiarando di non essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, il rinvio dell’assemblea, postula l’esercizio di tale potere esclusivamente nell’ambito della finalità di perseguire l’interesse
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Abuso di maggioranza in caso di deliberazione di azzeramento e contestuale aumento del capitale sociale

17 Luglio 2017

Gianmarco Melillo, praticante avvocato presso lo studio Gatti Pavesi Bianchi

[ Tribunale di Roma, 31 marzo 2017, n. 6452 – Pres. Mannino, Rel. Romano ]
Con la pronuncia in rubrica (Tribunale di Roma, sent. 31 marzo 2017) il Tribunale di Roma rigetta l’impugnazione della delibera assembleare di srl da parte di due soci titolari congiuntamente di una quota del 43% avente ad oggetto l’azzeramento e
Flash News
Corporate law

Nuove massime del Consiglio Notarile di Milano in materia di assemblee speciali ai sensi dell’articolo 2376 c.c.

13 Aprile 2017
La Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato tre nuove massime in materia di assemblee speciali ai sensi dell’articolo 2376 c.c., che di seguito si riportano espressamente. Tra i contenuti collegati possono essere trovati i link alle motivazioni,
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Verbale di assemblea mancante dell’indicazione dei nominativi dei soci intervenuti

8 Marzo 2017

Marta Colombo, Trainee presso Lombardi Segni e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 gennaio 2017, n. 603 ]
Secondo gli Ermellini, l’indicazione nel verbale dei nominativi dei soci dei partecipanti all’assemblea, unitamente a quella delle modalità e del risultato delle votazioni, nonché (pure per allegato) dei soci favorevoli, astenuti o dissenzienti, è volta ad assicurare la concreta e
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

L’irregolarità della modalità di convocazione dell’assemblea dei soci di una s.r.l. è causa di annullabilità ex art. 2479 ter cod. civ.

14 Febbraio 2017

Nicolò Piccaluga, trainee lawyer presso Giovanardi e Associati Studio Legale

[ Tribunale di Milano, 21 ottobre 2016, n. 11591 ]
Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, in accoglimento della domanda attrice ha annullato la delibera assunta dall’assemblea straordinaria dei soci di una S.r.l. per irregolarità della modalità di convocazione ex art. 2479 bis cod. civ.Nel caso
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Aumento del capitale di una banca senza il consenso dell’assemblea in una situazione di grave perturbamento dell’economia e del sistema finanziario di uno Stato membro

9 Novembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 8 novembre 2016, C-41/15 ]
L’articolo 8, paragrafo 1, nonché gli articoli 25 e 29 della seconda direttiva 77/91/CEE del Consiglio, del 13 dicembre 1976, intesa a coordinare, per renderle equivalenti, le garanzie che sono richieste, negli Stati membri, alle società di cui all’articolo [54,
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Il socio di maggioranza di Srl titolare di almeno un terzo del capitale può convocare direttamente l’assemblea in caso di inerzia dell’amministratore

29 Agosto 2016

Alessia Benevelli

[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 maggio 2016, n. 10821 – Pres. Forte, Rel. Bernabai ]
Con la pronuncia in oggetto la Suprema Corte, pur premettendo che “appare inestensibile alla S.r.l. la disciplina prevista dell’art. 2367 c.c. in tema di S.p.a.”, ha avallato l’interpretazione del giudice di merito che aveva invece riconosciuto, in capo al socio
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

L’azione di nullità della delibera di aumento del capitale è sempre soggetta al termine di decadenza di 180 giorni

21 Luglio 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 luglio 2016, n. 14932 ]
Con sentenza n. 14932 del 20 luglio 2016 la Cassazione ha affermato il principio secondo cui l’azione intesa a far dichiarare la nullità della delibera di aumento del capitale, per la nullità della delibera di riduzione del capitale per perdite,
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Quorum deliberativi rafforzati e abuso della maggioranza

26 Aprile 2016

Alessia Benevelli

[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 marzo 2016, n. 4967 – Pres. Rordorf, Rel. De Marzo ]
Con la sentenza n. 4967 del 14 marzo 2016 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’abuso della maggioranza, annullando la delibera assembleare con la quale, a maggioranza semplice, era stata modificata la clausola statutaria che prevedeva una maggioranza
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.