La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Assemblea

Flash News
Corporate law Governance quotate

Assemblea a distanza: il Consiglio notarile di Milano su modalità di partecipazione e sull’intervento degli azionisti mediante rappresentante designato

26 Marzo 2020
Con Massima n. 188 del 24 marzo 2020 la Commissione Società del Consiglio notarile di Milano ha fornito chiarimenti circa l’intervento degli azionisti in assemblea esclusivamente mediante il rappresentante designato e l’utilizzo di mezzi di telecomunicazione. Si riporta di seguito
Attualità
Quotate

Decreto Cura-Italia: il rappresentante designato per le assemblee di banche popolari e di credito cooperativo, di cooperative e di mutue assicuratrici

25 Marzo 2020

Angelo Chianale, Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Torino, Notaio in Torino

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 all’art. 106, comma 6, prevede che le banche popolari (non quotate), le banche di credito cooperativo, le società cooperative e le società mutue di assicurazione possono designare per le assemblee ordinarie o
Attualità
Società

Decreto Cura Italia: norme in materia di svolgimento delle assemblee e impatti sugli intermediari

18 Marzo 2020

Matteo Catenacci, Fivelex Studio Legale

In data 17 marzo 2020 è entrato in vigore il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. L’art. 106
Flash News
Corporate law Governance quotate

Assemblea societaria a distanza nella Massima emergenziale del Consiglio notarile di Milano

13 Marzo 2020
Con Massima “emergenziale” n. 187 del 11 marzo 2020 la Commissione Società del Consiglio notarile di Milano ha fornito chiarimenti circa l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione. Si riporta di seguito la massima, anche ripresa in allegato nel documento
Giurisprudenza
Società Apporti dei soci TAX Imposta di registro

Enunciazione del finanziamento concesso dal socio alla società nel verbale assembleare e assolvimento dell’imposta di registro

8 Novembre 2019

Giovanni Fumarola

[ CTR Lombardia, 21 giugno 2019 – Pres. Izzi, Rel. Palma ]
(1) L’obbligo di chiedere la registrazione e del conseguente assolvimento dell’imposta di registro gravante sui notai «per gli atti da essi redatti, ricevuti o autenticati» è da interpretarsi tale che l’obbligo risulti esteso anche agli atti ivi enunciati, essendo implicito
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: le azioni proprie sono incluse nel quorum costitutivo e deliberativo

7 Ottobre 2019

Edoardo Cossu, associate, dipartimento societario, Chiomenti

[ Cassazione Civile, Sez. I, 2 ottobre 2018, n. 23950 – Pres. Schirò, Rel. Nazzicone ]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati. 
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Omessa convocazione di un socio receduto e profili di invalidità delle decisioni dei soci: tra nullità e annullabilità

2 Ottobre 2019

Maria Lucia Passador, Dottore di ricerca in Business and Social Law, Università Bocconi

[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 settembre 2019, n. 22987 – Pres. Valitutti, Rel. Tricomi ]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Quorum assembleari nelle s.p.a. chiuse e computo delle azioni proprie

10 Aprile 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 2 ottobre 2018, n. 23950 – Pres. Schirò, Rel. Nazzicone ]
In forza del d.lgs. 29 novembre 2010, n. 224, che ha modificato l'art. 2357-ter, comma 2, cod. civ., nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio le azioni proprie sono incluse nel computo ai fini sia
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Caso Telecom: impugnabile dal CdA la delibera del Collegio sindacale a contenuto gestorio

23 Aprile 2018
[ Tribunale di Milano, 23 aprile 2018 – G.U. Riva Crugnola ]
Con la pronuncia in oggetto il Tribunale di Milano ha affermato la sussistenza di un principio generale di sindacabilità delle deliberazioni di tutti gli organi sociali per contrarietà alla legge o all’atto costitutivo, concretizzatosi nel caso di specie nell’impugnazione, da
Giurisprudenza
Società Corporate governance

È inderogabile la norma che attribuisce alla competenza assembleare la determinazione del compenso degli amministratori

9 Aprile 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 marzo 2018, n. 5477 – Pres. Ambrosio, Rel. Di Marzio ]
L’articolo 2399 del codice civile che, in tema di compensi agli amministratori, recita al primo comma come “i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all’atto della nomina o dall’assemblea”, ha natura imperativa
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

L’aumento di capitale non può essere contestato se orientato al perseguimento dell’interesse sociale

5 Marzo 2018

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Torino, 16 marzo 2017, n. 1406 – Pres. Ratti, Rel. Di Capua ]
La delibera assembleare di aumento di capitale di una società non è mai in contrasto con l’interesse della società stessa, “se gli amministratori evidenziano quanto meno l’intenzione di ridurre l’esposizione finanziaria verso terzi, o ampliare l’impegno operativo e di disporre
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Convocazione dell’assemblea da parte dei soci della srl in caso di inerzia degli amministratori

15 Gennaio 2018

Gianmarco Melillo, praticante avvocato presso lo studio Gatti Pavesi Bianchi

[ Tribunale di Roma, 22 settembre 2016 – Pres. Romano ]
Con la sentenza in commento il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla legittimazione dei soci di srl alla convocazione dell’assemblea, statuendo che “l’attribuzione, di cui all’art. 2479 c.c., ai soci di società a responsabilità limitata, rappresentanti un terzo del
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.