Illecito antitrust e azione di classe – Tra public e private enforcement
5 Aprile 2022
Martina Carpenzano
Lo scopo di indagine della trattazione consiste nell’esaminare l’interazione tra il c.d. public enforcement del diritto della concorrenza e il processo civile, in particolare nei casi in cui vengono incardinate azioni collettive finalizzate ad ottenere il risarcimento del danno derivante
Concorrenza: consultazione UE sugli accordi orizzontali di ricerca, sviluppo e specializzazione
1 Marzo 2022
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione delle proposte di modifica ai regolamenti di esenzione per categoria orizzontali sugli accordi di ricerca e sviluppo ("R&S") e sugli accordi di specializzazione ("R&S BER" e "Specialisation BER" rispettivamente, insieme "HBERs") e
Regolamento sui mercati digitali: la proposta approvata dal Parlamento europeo
16 Dicembre 2021
Il Parlamento dell’Unione europea ha raggiunto un accordo sulla proposta di Regolamento sui mercati digitali (DMA) che proibisce alcune pratiche utilizzate dalle grandi piattaforme che agiscono come gatekeeper e permette alla Commissione di realizzare indagini di mercato e di sanzionare
Antitrust: in GU il recepimento della Direttiva sui poteri delle autorità garanti di concorrenza e mercato
30 Novembre 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 284, suppl. Ord. n. 40, del 29 novembre 2021, il Decreto legislativo n. 185 dell'8 novembre 2021 di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di
Antitrust: recepita la Direttiva sui poteri delle autorità garanti di concorrenza e mercato
29 Ottobre 2021
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di Recepimento della Direttiva (UE) 2019/1, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficace e
“Eco-mark Era”, “Green-washing” e pubblicità ingannevole
3 Agosto 2021
Simone Davini, Stefano Conti, Carlo Orlandi, Francesco Chrisam
[*] Il fenomeno del Green-washing – inteso come appropriazione di pregi inesistenti in campo ambientale[1] – costituisce una dimensione patologica tipica della Eco-mark Era, sorta già agli inizi del Duemila e caratterizzata da un incremento della comunicazione in punto sostenibilità
Sospensione mutui e finanziamenti agevolati: indicazioni AGCM sull’operatività bancaria
7 Aprile 2021
Con Provvedimenti nn. 28610, 28611 e 28612, l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha analizzato alcune pratiche commerciali tenute da intermediari bancari nell’ambito dell’implementazione delle misure previste dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Liquidità a sostegno dei
Decreto Cura Italia e sospensione dei mutui: l’Antitrust sull’informativa delle tempistiche di accoglimento
12 Gennaio 2021
Con Provvedimento n. 28511/2020, pubblicato nel Bollettino n. 2 dell’11 gennaio 2021, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha sanzionato una banca per non aver fornito indicazioni in merito alla tempistica, stimata o almeno massima, di risposta alle
L’Antitrust modifica il Regolamento sul Rating di legalità
13 Novembre 2020
Alessandro Greco, Partner – Head of EU Competition and regulatory, Antonio Campitiello, Associate, Eversheds Sutherland
Con delibera n. 28361 del 28 luglio 2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 529 del 19 ottobre 2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha adottato alcune modifiche al Regolamento attuativo in materia di Rating di legalità.Brevi cenni
Polizze abbinate ai finanziamenti: indicazioni Antitrust per rendere chiara l’autonomia dei contratti
13 Ottobre 2020
Con Provvedimento n. 28345/2020 l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha sanzionato una società finanziaria per pratiche commerciali scorrette nella vendita di polizze assicurative abbinate a contratti di finanziamento. Nel caso di specie, la contestazione ha avuto ad