La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Accertamento

Flash News
Fiscalità d'impresa

Le verifiche fiscali dopo la sentenza “Italgomme”

17 Novembre 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC), ha pubblicato un approfondimento sul nuovo art. 12 dello Statuto del Contribuente, inserito dopo la nota sentenza "Italgomme" della CEDU.
Flash News
Fiscalità d'impresa Fiscalità generale

Sulla decorrenza ed efficacia del Testo Unico IVA

12 Novembre 2025
Il CNDCEC-FNC hanno pubblicato un documento sulla decorrenza ed efficacia del futuro Testo Unico IVA, evidenziando l’esigenza di un puntuale coordinamento con il Decreto ETS, il futuro Testo Unico "Adempimenti e Accertamento" e il futuro Codice tributario.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

I limiti del giudicato tributario esterno in materia di indagini bancarie

10 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 ottobre 2025, n. 28226 – Pres. Giudicedipietro, Rel. Macagno ]
Con l’ordinanza n. 28226/2025, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema dell’efficacia del giudicato tributario esterno, in materia di accertamenti basati su indagini bancarie, ex art. 32 del D.P.R. n. 600 del 1973.
Giurisprudenza
TAX Abuso del diritto Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Onere della prova nelle fatture soggettivamente inesistenti

31 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 09 settembre 2025, n. 24905 – Pres. Perrino, Rel. Luciotti ]
Con l’ordinanza n. 24905/2025, la Cassazione è tornata sul tema delle fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, con riferimento al riparto dell’onere probatorio tra contribuente ed Amministrazione finanziaria per l’asserita inesistenza delle fatture.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Accesso fiscale nel domicilio privato e garanzia del contribuente

27 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 settembre 2025, n. 25050 – Pres. Perrino, Rel. Luciotti ]
Con la sentenza n. 25050/2025, la Cassazione ha stabilito che è nulla l’autorizzazione del PM che legittima l’accesso domiciliare dei funzionari di polizia tributaria, quando si limiti a richiamare per relationem la richiesta dell’organo accertatore.
Flash News
Fiscalità d'impresa Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Anomalie nelle dichiarazioni IVA e modalità di comunicazione AE

9 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità con cui mette disposizione del contribuente le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati della dichiarazione IVA da cui risulterebbero anomalie.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sulla notifica della cartella da decadenza dal piano di rateazione ante 2015

9 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 luglio 2025, n. 20615 – Pres. La Rocca, Rel. Hmeljak ]
Con l’ordinanza n. 20615/2025, la Cassazione sul termine di notifica della cartella di pagamento in caso di decadenza dal piano di rateazione concordato con l’Amministrazione finanziaria per mancato pagamento di una rata.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Impugnazione avviso di accertamento e legittimazione dell’amministratore

3 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 agosto 2025, n. 23705 – Pres. Crucitti, Rel. Sali ]
La Corte di Cassazione Civile, con sentenza n. 23705 del 22 agosto 2025 (Pres. Crucitti, Rel. Sali), si è espressa sulla legittimazione ad impugnare un atto impositivo, di un amministratore di una cooperativa, cessato dall'incarico e mero destinatario della notifica
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Impugnazione estratto di ruolo: solo in caso di pregiudizio qualificato

30 Luglio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 22 luglio 2025, n. 20624 – Pres. Cataldi, Rel. Lume ]
Con la sentenza 20624/2025, la Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto avverso un estratto di ruolo, ribadendo che l’azione in tali casi è consentita solo in presenza di un concreto pregiudizio tra quelli di cui all’art. 12, c. 4-bis, d.P.R.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Avviso bonario da impugnare se riconosce parzialmente il credito d’imposta

29 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione V, ordinanza 14 aprile 2025, n. 10732 – Pres. Giudicepietro, Rel. Macagno ]
La Cassazione, con ordinanza n. 10732/2025, in tema di avviso bonario, ha statuito che, qualora l'amministrazione finanziaria riconosca solo parzialmente un credito d'imposta, essa assurge, implicitamente, a diniego di rimborso impugnabile.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Accertamento analitico-induttivo e deducibilità forfettaria dei costi

28 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V., 15 luglio 2025, n. 19574 – Pres. Lenoci, Rel. Cortesi ]
Con l’ordinanza n. 19574/2025 la Cassazione ha affrontato il tema della deducibilità forfettaria dei costi, in forma di presunzione contraria, nei casi di accertamento analitico-induttivo, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 10/2023.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRPEF

Giudicato esterno e contraddittorio nei redditi da partecipazione

21 Luglio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 26 giugno 2025, n. 17193 – Pres. Lenoci, Rel. Crivelli ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17193 del 26 giugno 2025 è tornata sulla vincolatività, per i giudizi tributari successivi, del giudicato esterno, relativo ad elementi di fatto rilevanti per diverse annualità, rispetto a quella dedotta in giudizio. 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.