WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Accertamento

Giurisprudenza
TAX IRPEF

Cedolare secca: i presupposti applicativi

20 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V,  7 maggio 2025, n. 12079 – Pres. Crucitti Rel. Lenoci ]
Con la sentenza n. 12079 del 2025, la Corte di cassazione è ritornata sul tema dei presupposti applicativi della c.d. cedolare secca.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sui limiti alle indagini finanziarie sul conto del convivente

18 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 marzo 2025, n. 7583 –  Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Putaturo Donati Viscido di Nocera  ]
Con l’ordinanza n. 7583 del 21 marzo 2025, la Cassazione si è pronunciata sul tema della riferibilità delle movimentazioni bancarie intestate a soggetti terzi ad una società sottoposta ad accertamento, in particolare familiari e conviventi del legale rappresentante.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Accertamento contribuenti: modalità semplificata di comunicazione dell’esito

18 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 186444/2025, ha individuato le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo effettuate nei confronti dei contribuenti, ai sensi dell’art. 6, c. 5-bis, della L. 212/2000.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sul rapporto fra accertamento sulla società e quello sul reddito del socio

11 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. v, 6 marzo 2025, n. 6001 –  Pres. Lenoci,  Rel. Di Marzio ]
Con la sentenza n. 6001/2025 la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della pregiudizialità tra l’accertamento del reddito societario e quello del socio in una società di capitali a ristretta base partecipativa.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Accertamenti bancari e conti di terzi: onere probatorio del Fisco

10 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. trib., Ord. 2 marzo 2025, n. 5529 – Pres. Di Marzio; Rel. Angarano ]
Con ordinanza n. 5529 del 2 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito i limiti dell’accertamento bancario sui conti intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente, stabilendo che l’onere della prova sulla disponibilità effettiva di tali conti spetta all’Amministrazione
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

L’efficacia nel giudizio tributario della sentenza GIP di assoluzione

26 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 gennaio 2025, n. 1148 – Pres. Luciotti, Rel. Gori ]
Con ordinanza n. 1148/2025, la Cassazione ha stabilito che, in base alla nuova disciplina ex art. 21-bis D. Lgs. 74/2000, sull'ingresso del giudicato penale nell’ambito del contenzioso tributario, la sentenza GIP emessa all’esito dell’udienza preliminare non vincola il giudice tributario.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Mancata risposta all’istanza di sospensione e annullamento del ruolo

17 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 2 dicembre 2024, ord. n. 30841 – Pres. Federici, Rel. Gori ]
Con l'ordinanza n. 30841/2024, la Cassazione ha stabilito che la mancata risposta dell'Agenzia delle Entrate a un'istanza di sospensione, ex art. 1, comma 537, L. n. 228/2012, entro il termine di 220 giorni, non comporta l'annullamento automatico del ruolo.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La disciplina italiana sulle verifiche fiscali viola l’art. 8 della CEDU

12 Febbraio 2025
[ Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Prima Sezione, sentenza 6 febbraio 2025, Italgomme Pneumatici S.r.l. e altri c. Italia ]
Con la sentenza del 6/02/2025, nel caso Italgomme Pneumatici S.r.l. e altri c. Italia, la CEDU ha dichiarato che la disciplina italiana in materia di verifiche fiscali viola l’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che tutela il diritto
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sulla proroga COVID “a cascata” per i termini di accertamento 

3 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Prima Presidente, 23 gennaio 2025, n. 1630/2025 – Pres. Cassano ]
Con decreto n. 1630/2025, la Cassazione ha ribadito, in ambito tributario, l’applicabilità della sospensione dei termini di decadenza dal potere accertativo di 85 giorni anche per gli atti in scadenza nelle annualità successive al 2020.
Flash News
Tax Compliance, accertamento e sanzioni

Dilazione cartelle di pagamento: in GU i parametri di valutazione

2 Gennaio 2025
In Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, il decreto del MEF del 27 dicembre 2024, che disciplina le modalità di applicazione e documentazione dei parametri per la richiesta di dilazione delle cartelle di pagamento.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La presunzione di distribuzione ai soci di utili extra-contabili

10 Dicembre 2024
[ Corte di Cassazione, sez. V, 10 ottobre 2024, n. 26473,  – Pres. Cirillo, Rel. Ciafardini ]
La Cassazione, con sentenza n. 26473/2024, si è pronunciata sull'onere della prova in capo al socio che voglia superare la presunzione (relativa) di distribuzione di utili extra-contabili, stabilendo che è sufficiente la prova dell'estraneità dello stesso alla gestione societaria.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Ristretta base sociale e avviso di accertamento verso il socio

2 Dicembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V,  7 novembre 2024, n. 28660 -Pres. Giudicepietro, Rel. Franzanzani ]
Con l’ordinanza n. 28660/2024, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate in una controversia riguardante la validità di un avviso di accertamento emesso nei confronti di una socia di una società a ristretta base sociale. 

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05