Per la diffusione di strumenti finanziari tramite servizi di investimento non v’è obbligo di pubblicare il prospetto informativo
24 Maggio 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 marzo 2019, n. 7575 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
L’obbligo di pubblicazione del prospetto informativo, è previsto solo per le ipotesi di sollecitazione all’investimento, ai sensi dell’art. 94, commi 1 e 2, del t.u.f., caratterizzate per essere l’offerta comunque rivolta, secondo lo schema dell’art. 1336 cod.
L’art. 2467 c.c. si applica anche al di fuori delle procedure concorsuali
17 Maggio 2019
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 maggio 2019, n. 12994 – Pres. Bisogni, Rel. Nazzicone
]
Per la prima volta la Suprema Corte prende espressamente posizione sul dibattuto tema dell’applicabilità della disciplina dettata dall’art. 2467 c.c. prima e al di fuori del concorso formale tra i creditori (procedure concorsuali o liquidazione volontaria), accogliendo la soluzione affermativa.
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 maggio 2019, n. 12994 – Pres. Bisogni, Rel. Nazzicone
]
La postergazione disposta dall’artt. 2467 c.c. opera già durante la vita della società e non solo nel momento in cui si apra un concorso formale con gli altri creditori sociali, integrando una condizione di inesigibilità legale e temporanea del diritto
OPS: se le informazioni sono fuorvianti risponde l’emittente verso chi ha sottoscritto
15 Maggio 2019
Gilda Avena
[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 gennaio 2019, n. 2654 – Pres. Cristiano, Rel. Bisogni
]
In presenza di un prospetto di offerta pubblica di sottoscrizione di azioni societarie che contenga informazioni fuorvianti in ordine alla situazione patrimoniale della società, l’emittente, al quale le errate informazioni siano imputabili, anche solo a titolo di colpa, risponde, verso
Sul dovere di vigilanza degli amministratori delle SpA nel regime ante 2003
7 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. II, 17 aprile 2019, n. 10750 – Pres. Manna, Rel. Criscuolo
]
L’art. 2392 c.c., nel testo vigente anteriormente alle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 6 del 2003, impone a tutti gli amministratori di società per azioni un dovere di vigilanza sul generale andamento della gestione, che non viene meno nella ipotesi
Sul dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi delle banche
6 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. II, 22 marzo 2019, n. 8237 – Pres. Petitti, Rel. Bellini
]
In materia di società bancarie, il dovere di agire informati, dei consiglieri non esecutivi non è rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dagli amministratori delegati attraverso i rapporti dei quali la legge onera questi ultimi, giacché anche i
Sui rapporti tra scissione e i reati di bancarotta alla luce di una recente pronuncia del tribunale di Milano
6 Maggio 2019
Avv. Mattia Miglio
[ Tribunale di Milano, 14 settembre 2018, n. 4705 – Pres. Ferrari da Passano, Rel. Carbone
]
Con la sentenza che qui si commenta, la Seconda Sezione del Tribunale di Milano offre pregevoli spunti di riflessione in merito ai rapporti tra le operazioni di scissione e l’ambito di applicazione dei reati di bancarotta.Come si può leggere nelle
Foro competente e requisiti per l’esperimento dell’azione di responsabilità degli amministratori per danno cagionato ai creditori sociali
2 Maggio 2019
Manfredi Sclopis, Trainee presso Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
[ Tribunale di Milano, 21 febbraio 2018, n. 1916 – Pres. Perozziello, Rel. Mambriani
]
Con la sentenza in esame il Tribunale di Milano chiarisce due principi fondamentali in tema di azione esperita dai creditori sociali avverso gli amministratori.
Concorso dei sindaci nei reati di bancarotta commessi dagli amministratori
2 Maggio 2019
Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento
[ Cassazione Penale, Sez. V, 04 maggio 2018, n. 35838 – Pres. Palla, Rel. Miccoli
]
Nella sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione Penale tratta dei requisiti essenziali per la configurabilità del concorso dei sindaci nella responsabilità penale degli amministratori in ipotesi di bancarotta, individuandoli nei seguenti:
Onere di controllo del consigliere di amministrazione anche in presenza di condotta egemone del presidente
11 Aprile 2019
[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 marzo 2019, n. 7327 – Pres. Petitti, Rel. Oliva
]
Il componente del Consiglio di Amministrazione ha sempre l’onere, anche in presenza di condotta egemone del Presidente dell’organo, di svolgere la sua funzione di controllo sull’andamento della società, sollevando le opportune osservazioni, chiedendo i necessari chiarimenti, avendo cura di far
Quorum assembleari nelle s.p.a. chiuse e computo delle azioni proprie
10 Aprile 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 2 ottobre 2018, n. 23950 – Pres. Schirò, Rel. Nazzicone
]
In forza del d.lgs. 29 novembre 2010, n. 224, che ha modificato l'art. 2357-ter, comma 2, cod. civ., nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio le azioni proprie sono incluse nel computo ai fini sia