Limiti all’operatività del sequestro conservativo su beni assoggettati al regime di cui all’art. 2645 ter c.c.
14 Novembre 2018
Avv. Marianna Geraci, Dottoranda di Ricerca in Diritto Penale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria
[ Cassazione Penale, Sez. V, 18 ottobre 2017, n. 1935 – Pres. Vessichelli, Rel. Caputo
]
La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso proposto avverso un’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Firenze, con la sentenza in epigrafe si sofferma in particolare sull’applicabilità del sequestro conservativo ex 316 c.p.p. a beni sottoposti a vincolo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 settembre 2018, n. 23325 – Pres. Campanile, Rel. Cirese
]
Il 27 settembre 2018, con l’ordinanza n. 23325, la Corte di Cassazione ha statuito la nullità del lodo emesso in violazione dell’art. 101, comma 2, c.p.c.
Non sono compromettibili in arbitri le questioni relative ai bilanci, in quanto attengono a diritti indisponibili
26 Settembre 2018
Marco Martino, Trainee presso Latham & Watkins
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 22 maggio 2018, n. 12583 – Pres. Magda, Rel. Dolmetta
]
Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili in quanto la loro violazione determina una reazione dell’ordinamento a prescindere dalla condotta delle parti e rende illecita, e quindi nulla, la delibera di
Favor arbitrati: la competenza arbitrale può essere anche alternativa
26 Settembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 settembre 2018, n. 22490 – Pres. Matera, Rel. Besso Marcheis
]
In tema di rapporti tra il principio del favor arbitrati, espresso dall’art. 808-quater c.p.c., e i principi generali di interpretazione del contratto, la clausola arbitrale è suscettibile di essere interpretata nel senso che la competenza arbitrale possa essere anche solo
Le SU sul termine per la domanda di ammissione del credito con ipoteca iscritta sui beni confiscati
4 Settembre 2018
[ Cassazione Penale, Sez. Un., 22 febbraio 2018, n 39608 – Pres. Di Tomassi, Rel. Androino
]
I creditori muniti di ipoteca iscritta sui beni confiscati all’esito dei procedimenti di prevenzione, per i quali non si applica la disciplina del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, devono presentare la domanda di ammissione del loro credito, al giudice
Escussione della garanzia finanziaria dopo l’apertura della procedura di insolvenza nei confronti del beneficiario
3 Settembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 25 luglio 2018, C-107/17 – Pres. Vajda, Rel. von Danwitz
]
1) L’articolo 4, paragrafo 5, della direttiva 2002/47/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 giugno 2002, relativa ai contratti di garanzia finanziaria, come modificata dalla direttiva 2009/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, deve
Criteri interpretativi del divieto di patto commissorio nel contratto di pegno su quote sociali
29 Agosto 2018
Manfredi Sclopis
[ Tribunale di Milano, 20 aprile 2017, n. 12857 – Pres. Perozziello, Rel. Mambriani
]
In tema di divieto di patto commissorio, l’art. 2744 cod. civ. persegue l’obiettivo di impedire che il debitore sottostia alla volontà del creditore, acconsentendo che il bene oggetto della garanzia venga trasferito al terzo come conseguenza del mancato pagamento del
Azione revocatoria ordinaria su beni in trust: la consapevolezza del pregiudizio va ricercata nel beneficiario
4 Giugno 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 25 maggio 2018, n. 13388 – Pres. Olivieri, Rel. Scoditti
]
Nell’azione revocatoria ordinaria avente ad oggetto bene in trust lo stato soggettivo del terzo rilevante nel caso di atto di disposizione patrimoniale a titolo oneroso è quello del beneficiario e non quello del trustee. Nell’azione revocatoria ordinaria avente ad oggetto
Ai fini della revocatoria il conferimento in trust si qualifica come atto a titolo gratuito
20 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 aprile 2018, n. 9637 – Pres. Di Amato, Rel. Cirillo
]
L’interesse alla corretta amministrazione del patrimonio in trust non integra una posizione di diritto soggettivo attuale in favore dei beneficiari ai quali siano attribuite dall’atto istitutivo soltanto facoltà, non connotate da realità, assoggettate a valutazioni discrezionali del trustee; conseguentemente, deve
Limiti all’applicabilità del regime delle clausole abusive in caso di procedura stragiudiziale di esecuzione della garanzia ipotecaria
14 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 7 dicembre 2017, C-598/15 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, non trovano applicazione in una procedura come quella di cui trattasi nel
Clausole vessatorie: se sottoscritte sono valide anche se scarsamente o per nulla leggibili
13 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 febbraio 2018, n. 3307 – Pres. Amendola, Rel. Cirillo
]
In materia di contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti (nella specie, utenza telefonica), la clausola con cui si stabilisce una deroga alla competenza territoriale ha natura vessatoria e deve