SU: per il patto fiduciario con oggetto immobiliare non è richiesta la forma scritta ad substantiam
9 Marzo 2020
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 06 marzo 2020, n. 6459 – Pres. Spirito, Rel. Giusti
]
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta provato in giudizio, è idoneo a
La nomina di un nuovo trustee non fa venir meno l’unicità del rapporto di segregazione patrimoniale originariamente costituito
24 Febbraio 2020
Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY
[ Cassazione Penale, Sez. III, 14 maggio 2019, n. 37469 – Pres. Ramacci, Rel. Gentili
]
La nomina di un nuovo trustee in sostituzione del predecessore deceduto, eseguita in conformità all’atto costitutivo del trust, non implica il venir meno dell’unicità del rapporto originariamente costituito attraverso quest’ultimo e non consente, quindi, di posticipare il decorso del termine di
Sulla natura dei contratti di associazione in partecipazione
28 Gennaio 2020
Manfredi Sclopis, Associate presso Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
[ Cassazione Civile, Sez. IV, 23 settembre 2019, n. 23608 – Pres. Scaldaferri, Rel. Dolmetta
]
Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte è tornata ad affrontare un tema – già peraltro trattato in passato dalla giurisprudenza di legittimità – afferente alla natura del contratto di associazione in partecipazione, soffermandosi in particolare sui doveri dell’associante nei
Per le SU esclusa la natura mortis causa del trust con effetti post mortem del disponente
22 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 12 luglio 2019, n. 18831 – Pres. Manna, Rel. Giusti
]
Va qualificato in termini di donazione indiretta, e non di atto avente ad oggetto un bene caduto in successione ereditaria, il trust istituito dal disponente con atto inter vivos con conferimento della proprietà dei beni per finalità che attengono alla
Indebito oggettivo: per le SU gli interessi sono dovuti dalla messa in mora
12 Luglio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 giugno 2019, n. 15895 – Pres. Tirelli, Rel. Sambito
]
Ai fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d’indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all’art. 2033 c.c., non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in
La solidarietà passiva sussiste anche nell’ipotesi in cui il fatto dannoso imputabile a più persone derivi dalla commissione di illeciti differenti
26 Giugno 2019
Arianna Guercini, Dottoranda in Economia e diritto dell’impresa presso l’Università di Bergamo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 17 gennaio 2019, n. 1070 – Pres. Travaglino, Rel. Scoditti
]
In contrapposizione all’art. 2043 c.c., che fa sorgere l’obbligo del risarcimento dalla commissione di un “fatto” doloso o colposo, il successivo art. 2055 c.c. considera, ai fini della solidarietà nel risarcimento stesso, il “fatto dannoso”, sicché, mentre la prima norma
Disciplina delle clausole abusive nei contratti conclusi tra un professionista e un consumatore
11 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 17 maggio 2018, C-147/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Berger
]
1) La direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, dev’essere interpretata nel senso che un giudice nazionale che si pronuncia in contumacia ed è competente, secondo le norme di
Limiti all’applicabilità del regime delle clausole abusive in caso di procedura stragiudiziale di esecuzione della garanzia ipotecaria
14 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 7 dicembre 2017, C-598/15 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, non trovano applicazione in una procedura come quella di cui trattasi nel
Clausole vessatorie: se sottoscritte sono valide anche se scarsamente o per nulla leggibili
13 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 febbraio 2018, n. 3307 – Pres. Amendola, Rel. Cirillo
]
In materia di contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti (nella specie, utenza telefonica), la clausola con cui si stabilisce una deroga alla competenza territoriale ha natura vessatoria e deve
Regime del trust nella Repubblica di San Marino: la valutazione di “utilità” per l’autorizzazione al trustee al compimento di atti extraordinari
1 Febbraio 2018
[ Tribunale di San Marino, Corte per il Trust e i rapporti fiduciari, 5 dicembre 2017, n. 4 – Pres. Lupoi
]
Il termine “utile” che, compare nell’art. 53 della legge sul trust della Repubblica di San Marino, per qualificare l’atto che il trustee chiede al giudice di essere autorizzato a compiere in quanto non rientra fra i suoi poteri, significa: “tutto
L’intestazione fiduciaria di un bene immobile esige la forma scritta ad substantiam
22 Agosto 2017
[ Cassazione Civile, Sez. II, 25 maggio 2017, n. 13216 – Pres. Migliucci, Rel. Grasso
]
L’intestazione fiduciaria di un bene comporta un vero e proprio trasferimento in favore del fiduciario, limitato però dagli obblighi stabiliti inter partes, compreso quello del trasferimento al fiduciante, in cui si ravvisa il contenuto del pactum fiduciae. Ne consegue come