Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Transazione fiscale: la Circolare Agenzia Entrate sulle nuove procedure
30 Dicembre 2020
Pubblicata la Circolare Agenzia delle Entrate n. 34 del 29 dicembre 2020 sulla gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa. La Circolare fornisce nuove istruzioni agli Uffici in materia di valutazione delle proposte
Nuova definizione di default: indicazioni Banca d’Italia per i rapporti con la clientela
29 Dicembre 2020
Con Comunicazione 28 dicembre Banca d’Italia ha fornito indicazioni sull’applicazione nei rapporti con la clientela conseguenti della nuova definizione di default di cui all’art. 178 del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese
Procedure di sovraindebitamento: le novità del Decreto Ristori
28 Dicembre 2020
Con la conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. Decreto Ristori), avvenuta con la pubblicazione nel Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale n. 319 del 24 dicembre 2020 della legge 18 dicembre 2020 n. 176
Diritto fallimentare: consultazione della Commissione UE sulla convergenza delle legislazioni nazionali
20 Dicembre 2020
La Commissione europea ha avviato una consultazione al fine di affrontare le divergenze normative in materia fallimentare dei singoli Stati membri. La consultazione riguarda l’insolvenza societaria relativamente alle società di capitali, di persone e agli imprenditori. Una normativa più efficiente
BRRD II: proposta di RTS EBA sul riconoscimento contrattuale dei poteri di sospensione della risoluzione
17 Dicembre 2020
L’EBA ha pubblicato una proposta di norme tecniche di regolamentazione in materia di riconoscimento contrattuale dei poteri di sospensione della risoluzione, come da mandato previsto dall’art. 71 bis (5) della Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione
Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento: dal CNDCEC il nuovo Regolamento
15 Dicembre 2020
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha inviato agli Ordini locali il nuovo schema del Regolamento degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC).
Sistemi di garanzia dei depositi e rafforzamento delle norme AML: il parere dell’EBA
14 Dicembre 2020
L’EBA ha pubblicato un parere su come rafforzare il collegamento tra la normativa europea in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo e protezione dei depositi. Le proposte contenute nel parere sono indirizzate alla Commissione europea in vista delle modifiche
CCP: la Commissione UE sulla posizione del Consiglio per un nuovo Regolamento in materia di risanamento e risoluzione
9 Dicembre 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione al Parlamento UE riguardante la posizione del Consiglio in merito all’adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti
Contribuzione 2021 al Fondo di Risoluzione Unico: schemi e documenti per la comunicazione dei dati
7 Dicembre 2020
Banca d’Italia ha pubblicato gli schemi e i documenti utili alla segnalazione dei dati per il calcolo delle contribuzioni 2021 per la partecipazione al Fondo di Risoluzione Unico (Single Resolution Fund - SRF). Come avvenuto negli anni precedenti, anche per
BRRD II: seconda Comunicazione interpretativa della Commissione europea
2 Dicembre 2020
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 2 dicembre 2020 la Comunicazione della Commissione europea relativa all’interpretazione di talune disposizioni giuridiche del quadro riveduto per la risoluzione delle banche in risposta alle domande poste dalle autorità degli Stati membri.
Rassegne di giurisprudenza fallimentare e societaria: i prossimi WebSeminar DB
15 Novembre 2020
Dopo il successo della prima edizione 2019, il prossimo 22 e 29 gennaio si terranno gli eventi di rassegna di giurisprudenza fallimentare e di giurisprudenza e orientamenti notarili societarie dedicati all’anno 2020. Scopo di questi eventi è quello di fornire,
Codice della crisi d’impresa: il testo coordinato con le modifiche del correttivo
6 Novembre 2020
Si pubblica in allegato il testo del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, nella versione in vigore alla data odierna, coordinato con le