Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali
29 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 279 del 28 novembre 2024, Suppl. Ordinario n. 40, il Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 173, recante il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali.
Credito d’imposta Transizione 4.0: requisito di novità del bene
28 Novembre 2024
Con la Risposta n. 221/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un bene strumentale può essere considerato “nuovo” ai fini del Credito d’imposta Transizione 4.0 solo se non è stato oggetto di utilizzo a diverso titolo da parte dell'acquirente.
Il coacervo delle donazioni pregresse alla luce del D. Lgs. 139/2024
27 Novembre 2024
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio che approfondisce il coacervo delle donazioni pregresse, alla luce delle modifiche normative introdotte dal D. Lgs. 139/2024.
Bonus edilizi: i codici tributo per l’uso delle ulteriori rate in compensazione
27 Novembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 55/2024, ha istituito i codici tributo per banche, assicurazioni e intermediari, per l’uso in compensazione delle ulteriori sei rate relative ai bonus edilizi, acquistate per un corrispettivo pari o superiore al 75% della detrazione.
No al rimborso se il notaio paga spontaneamente l’imposta di registro
26 Novembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 7 Novembre 2024, n. 28684 -Pres. Angela Maria, Rel. Picardi Francesca
]
Con sentenza n. 28684/2024, la Cassazione si è pronunciata sulla facoltà del contribuente, non destinatario dell’atto impositivo per l’imposta di registro (notificato unicamente al notaio rogante l’atto di cui il contribuente è parte), di proporre istanza di rimborso.
La Tassazione del Trust alla luce del D. Lgs. n. 139/2024
26 Novembre 2024
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.99-2024/T, con le prime note di commento sul D. Lgs. n. 139/2024, relativamente alle modifiche introdotte in materia di trust.
La Commissione VI (Finanze) della Camera dei Deputati ha espresso parere favorevole con osservazioni all’approvazione dello schema di decreto legislativo di revisione del regime impositivo, in attuazione della Riforma fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023).
Superbonus e banche: come comunicare all’AE la cessione dei crediti
22 Novembre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di presentazione all’Agenzia della dovuta comunicazione, da parte di banche, intermediari finanziari e assicurazioni, per evitare l’ulteriore ripartizione delle rate annuali dei crediti d'imposta per i bonus edilizi.
Imposta di bollo su fatture elettroniche: nasce il servizio CIVIS
22 Novembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 422344 del 21 novembre 2024, ha stabilito le regole per l’accesso e l’utilizzo del nuovo servizio web, denominato “Civis – Comunicazioni bollo fatture elettroniche”, messo a disposizione nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia.
Polizze vita dipendenti: no a doppia agevolazione fiscale
21 Novembre 2024
Nella Risposta n. 218/2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che, in caso di premi versati dal datore di lavoro per polizze vita collettive in favore dei dipendenti, questi non possono beneficiare sia dell’esclusione dal reddito di lavoro dipendente sia della
Bonus Natale: indicazioni AE sull’ampliamento dei beneficiari
20 Novembre 2024
Circolare AE n. 22/2024, con indicazioni sulle novità introdotte dall’art. 2 D.L. 167/2024, che, modificando in parte l’art. 2-bis del decreto Omnibus, ha ampliato la platea dei lavoratori dipendenti beneficiari del c.d. bonus Natale.
Cassetto fiscale: nuove funzionalità per i contribuenti
20 Novembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 419815, del 19 novembre 2024, ha disciplinato l’attivazione di nuove funzionalità nel cassetto fiscale dei contribuenti.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04