Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Chiarimenti AE su monitoraggio fiscale e liquidazione dell’IVAFE
7 Ottobre 2019
Con Risposta n. 386 del 19 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sugli obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE). In particolare, i chiarimenti hanno ad oggetto la modalità
Operatori bancari di finanza etica e sostenibile: in consultazione il decreto sulle agevolazioni fiscali
25 Settembre 2019
Di fattori ESG e investimenti socialmente responsabili parleremo al Convegno del 16 ottobre. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione
Chiarimenti AE sulla non applicazione della ritenuta sui proventi dei fondi immobiliari
24 Settembre 2019
Con Risposta n. 385 del 18 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativamente alla non applicazione della ritenuta sui proventi dei fondi immobiliari. L’Agenzia si sofferma sul regime fiscale applicabile ai proventi derivanti dalla partecipazione indiretta ai fondi
Chiarimenti AE sul regime fiscale dei redditi da cessione di titoli soggetti a diritto di usufrutto con patto di rotatività
17 Settembre 2019
Con Risposta n. 384 del 17 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime fiscale applicabile ai redditi diversi derivanti dalla cessione di titoli su cui grava un diritto di usufrutto con patto di rotatività.
Chiarimenti AE sulla fiscalità dei redditi da attività finanziarie costituenti il fondo del trust
12 Settembre 2019
Con Risposta n. 381 dell’11 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento tributario dei redditi derivanti da attività finanziarie (dividendi e plusvalenze) costituenti il fondo del trust. Sul punto l’Agenzia ha ricordato come affinché un trust possa
Chiarimenti AE sugli interessi da finanziamenti concessi da una banca svizzera a clienti in Italia
11 Settembre 2019
Con Risposta n. 379 del 10 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione degli interessi derivanti da finanziamenti concessi da un istituto di credito svizzero, privo di una stabile organizzazione in Italia, a clienti residenti in Italia.
Conferimento d’azienda: chiarimenti AE sulla trasferibilità delle posizioni creditorie da versamenti in acconto dell’imposta sulle assicurazioni
11 Settembre 2019
Con Risposta n. 339 del 23 agosto 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime fiscale applicabile in caso di trasferibilità delle posizioni creditorie derivanti dai versamenti in acconto dell’imposta sulle assicurazioni nell’ambito di una operazione di conferimento di
Trust estero: chiarimenti AE sulla tassazione di conferimenti immobiliari e titoli bancari esistenti in Italia
11 Settembre 2019
Con Risposta n. 371 del 10 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di tassazione ai fini delle imposte di successione, ipotecarie e catastali di una successione testamentaria comportante conferimento di un bene immobile e di titoli
Chiarimenti AE sull’imposta di bollo per le comunicazioni sui prodotti finanziari relativamente ai conti depositi per non residenti
10 Settembre 2019
Con Risposta n. 376 del 10 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione dell’imposta di bollo applicabile alle comunicazioni relative ai prodotti finanziari da inviare alla clientela relativamente ai conti depositi per non residenti in Italia.
Società a controllo pubblico: dal Tesoro le norme sulla separazione contabile
10 Settembre 2019
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito dell’attuazione della riforma del sistema delle partecipazioni pubbliche, ha adottato una direttiva sulla separazione contabile. La direttiva definisce le regole per la rendicontazione delle voci economiche e patrimoniali delle
Patent box: indicazioni Agenzia delle Entrate sulle modifiche del Decreto Crescita
10 Settembre 2019
Con Risoluzione n. 81 del 9 settembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modifiche alla disciplina del Patent box, di cui all’articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, apportate dall’articolo 4