Governance e controlli di ASSICURAZIONI E PREVIDENZA
Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
Segnalazioni di vigilanza IVASS 2025: tempistica e istruzioni
14 Febbraio 2025
IVASS, con lettera al mercato del 13 febbraio 2025, ha comunicato la tempistica e le modalità operative per la comunicazione delle informazioni nell'ambito delle segnalazioni di vigilanza, da trasmettere nel 2025, tramite l’infrastruttura Infostat.
Intelligenza Artificiale: Webinar 06/02 sui nuovi obblighi dell’AI Act
12 Dicembre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 06 febbraio 2025 un webinar sui nuovi obblighi previsti dalle disposizioni dell'AI Act legate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte degli operatori.
Fit and proper: linee guida ESAs per lo scambio di informazioni fra Autorità
20 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA, ESMA – ESAs) hanno pubblicato delle linee guida congiunte sul sistema per lo scambio di informazioni rilevanti per le valutazioni di idoneità e onorabilità (fit and proper) degli esponenti.
ESAP: organismi di raccolta dei dati e funzionalità del punto di accesso unico
30 Ottobre 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - le ESAs) hanno pubblicato oggi la relazione finale sui progetti di norme tecniche di attuazione (ITS) riguardanti alcuni compiti degli organismi di raccolta e le funzionalità del Punto di
Rischi e vulnerabilità del sistema finanziario UE: le raccomandazioni ESAs
10 Settembre 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi una relazione del comitato congiunto di Autunno 2024 sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell'UE.
Mine antipersona: istruzioni per i controlli degli intermediari abilitati
8 Agosto 2024
In Gazzetta Ufficiale del 07 agosto 2024 il Provvedimento 23 luglio 2024 recante le istruzioni Banca d’Italia, COVIP, IVASS e il MEF per l’esercizio di controlli rafforzati sull’operato degli intermediari abilitati, per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine
Comitato per le politiche macroprudenziali: il Regolamento interno
29 Luglio 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio 2024 il Comunicato di Banca d’Italia relativo all’approvazione del Regolamento interno del Comitato per le politiche macroprudenziali.
DORA e subappalto dei servizi ICT: gli standard tecnici ESAs
26 Luglio 2024
Le ESAs hanno pubblicato la relazione finale congiunta sulla bozza di standard tecnici di regolamentazione (RTS), che specifica come determinare e valutare le condizioni per il subappalto di servizi ICT che supportano funzioni critiche o importanti, ai sensi della DORA.
DORA: standard tecnici ESAS sulla segnalazione di incidenti informatici e la sorveglianza
18 Luglio 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA - le ESAs) hanno pubblicato oggi il secondo gruppo di standard tecnici e linee guida nell'ambito del Digital Operational Resilience Act (DORA).
DORA e gestione delle terze parti: webinar del 01/10
12 Luglio 2024
La nostra rivista ha organizzato per la giornata del prossimo 01 ottobre un webinar di approfondimento sulla gestione delle terze parti nel regime del Regolamento (UE) 2022/2554 sulla resilienza operativa digitale (DORA).
Pubblicata la relazione 2023 del Comitato congiunto delle ESAs
10 Giugno 2024
Il Comitato congiunto delle autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) ha pubblicato la relazione annuale 2023, che fornisce un resoconto del lavoro congiunto svolto nell'ultimo anno.
Greenwashing: le ESAs sulle dichiarazioni di sostenibilità fuorvianti
4 Giugno 2024
Le ESAs hanno pubblicato i rispettivi Final Report contenenti indicazioni sul rafforzamento della vigilanza e il miglioramento delle pratiche di mercato, in riferimento a dichiarazioni sulla sostenibilità fuorvianti (c.d. greenwashing).