WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

SCOPRI I DETTAGLI

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
SCOPRI I DETTAGLI
Login
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Categorie tematiche
Categorie tematiche
  • BANCA
  • FINANZA E MERCATI
  • ASSICURAZIONI E PREVIDENZA
  • SOCIETÀ
  • FISCALITÀ E BILANCIO
  • FALLIMENTO
  • PA
Link veloci
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
    Link veloci
    • Dialoghi di Diritto dell'Economia
    • Editoriali
    • Articoli
    • Note
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Tesi di Laurea
DB Business
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Login
Home / Editoriali / Banche / Pagina 3

Banche

Vedi tutte le categorie di
Banche
Cerca nel periodo
Assicurazioni
Banche
Concorrenza e mercati
Contabilità
Crisi d’Impresa
Cultura e società
Economia
Europa
Finanza pubblica
Fisco
Giustizia
Istituzioni
Mercati e finanza
Politica Internazionale
Politiche monetarie
Profili penali
Società
VEDI TUTTE
AZZERA PERIODO
Banche

L’operazione Intesa Sanpaolo: economie di scala e modello di business

24 Febbraio 2020

Andrea Landi

Professore Ordinario di Economia degli intermediari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L’offerta pubblica di scambio di intesa Sanpaolo su Ubi è giunta inattesa ai mercati e agli operatori soprattutto per le modalità con cui è stata formulata e per le caratteristiche delle banche interessate all’operazione. Più scontata risulta invece la sua
Banche

SREP 2019: i business model delle banche al centro delle valutazioni della Vigilanza

17 Febbraio 2020

Mario Comana

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università LUISS Guido Carli di Roma

L’esito degli SREP del 2019 pubblicato il 28 gennaio dalla BCE è stato commentato soprattutto nella prospettiva delle singole banche: chi si è visto aumentare il buffer di capitale e chi lo ha visto alleggerire, e nella prospettiva geografica: le
Banche Concorrenza e mercati

Banca Popolare di Bari e disciplina degli aiuti di Stato

27 Dicembre 2019

Bruno Inzitari

Professore nell’Università Bocconi e già Ordinario, Università Milano-Bicocca

Con decisione del 13 dicembre 2019 la Banca d’Italia ha disposto lo scioglimento degli organi di amministrazione e controllo della Banca Popolare di Bari (BPB) e la sottoposizione della stessa alla procedura di amministrazione straordinaria, ai sensi degli arti. 70
Banche

Nullità selettiva ? Le Sezioni Unite e la buona fede dell’investitore nel processo

18 Dicembre 2019

Daniele Maffeis

Professore ordinario di diritto privato, Università di Brescia
Prima di leggere la sentenza delle Sezioni Unite n. 28314 del 4 novembre 2019, sulla nullità c.d. selettiva, conviene rileggere la sentenza delle Sezioni Unite 3 giugno 2013, n. 13905, sulla nullità del contratto di investimento, concluso fuori sede con
Banche

Le Sezioni Unite e “le nullità selettive” nell’ambito della prestazione di servizi di investimento. Qualche notazione problematica

4 Dicembre 2019

Giuseppe Guizzi

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Napoli “Federico II”

1. La pronuncia del 4 novembre 2019 n. 28314 con cui le Sezioni Unite danno finalmente risposta all’interrogativo concernente i limiti entro cui - previo accertamento della nullità del contratto quadro per la prestazione dei servizi di investimento per mancanza
Banche

Verso nuove fusioni bancarie: tra bassa redditività ed un approccio diverso della Vigilanza

26 Novembre 2019

Elisabetta Gualandri

Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia

Premessa. In occasione dei primi 5 anni del Single Supervisory Mechanism (SSM), il presidente Andrea Enria[1] ha affrontato il tema delle fusioni bancarie, inquadrandolo nello situazione strutturale del sistema bancario europeo, con l’impegno a un cambio di passo nelle regole
Banche

Sofferenze bancarie: un addendum non sgradito

16 Settembre 2019

Mario Comana

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università LUISS Guido Carli di Roma

Quando, il 22 agosto scorso, la BCE ha emanato la “Comunicazione sulle aspettative della vigilanza sulle NPE’s” a più di un banchiere si sarà gelato il sangue. In passato, simili messaggi non furono latori di buone notizie. Questa volta forse
Banche

Banche venete: violazioni di impresa e accertamenti caso per caso (a proposito di un intervento di Margrethe Vestager)

22 Marzo 2019

Aldo Angelo Dolmetta

già Consigliere della Corte di Cassazione

1.- Non senza enfasi, le notizie di stampa in questi giorni riportano una dichiarazione della commissaria UE alla concorrenza, Margrethe Vestager, relativa all’indennizzo previsto dalla legge per i risparmiatori traditi dalle banche, che sono poi «saltate» (commi 493 ss. legge
Banche

TLTRO e dintorni

11 Marzo 2019

Giuseppe G. Santorsola

Professore Ordinario di Corporate & Investment Banking e Corporate Finance, Università Parthenope di Napoli

La BCE, ad otto mesi dalla scadenza del mandato del suo Presidente e nell’anno comunque della variazione di metà dei componenti del Comitato Esecutivo ha annunciato una rimodulazione delle proprie linee di intervento di politica monetaria. Ad una prima lettura
Banche

Un sistema bancario in affanno. Brevi note sul caso Carige.

16 Gennaio 2019

Diego Rossano

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Head of Center of European Law and Finance (CELF)

1. Il recente decreto-legge n. 1, adottato in data 8 gennaio 2019 (pubblicato, in data 8 gennaio 2019, sulla Gazzetta Ufficiale n. 6), recante misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.A, appare coerente con i criteri ordinatori delineati dalla
Banche Economia

DEF/Legge di bilancio e bilancio delle banche: quali impatti?

26 Novembre 2018

Giuseppe G. Santorsola

Professore Ordinario di Corporate & Investment Banking e Corporate Finance, Università Parthenope di Napoli

1. Premessa
Banche

Crisi delle «banche venete» e tutele del risparmio investito. Un appunto

12 Novembre 2018

Aldo Angelo Dolmetta

già Consigliere della Corte di Cassazione

1.- Se non è certo l’unica che sia espressa dal contesto rappresentato dalla crisi delle banche «venete», né l’unica rilevante, la prospettiva degli investitori neppure potrebbe essere considerata come lato marginale del medesimo.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

SCOPRI I DETTAGLI

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

SCOPRI I DETTAGLI
Categorie tematiche
  • Home
  • Banca
  • Finanza e mercati
  • Assicurazioni e previdenza
  • Società
  • Fiscalità e bilancio
  • Fallimento
  • PA
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Dossier
  • Rassegna e Quaderni
  • Tesi di laurea
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Seguici su
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Partecipa ai nostri webinar
Scopri i Webinar
© Bancaria Consulting S.r.l.
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Designed with TSW