WEBINAR / 21 Novembre
Il pignoramento esattoriale dei rapporti bancari


Obblighi delle banche e problematiche operative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/10


WEBINAR / 21 Novembre
Il pignoramento esattoriale dei rapporti bancari
www.dirittobancario.it
Editoriali

Verso nuove fusioni bancarie: tra bassa redditività ed un approccio diverso della Vigilanza

26 Novembre 2019

Elisabetta Gualandri

Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia

Di cosa si parla in questo articolo

Premessa. In occasione dei primi 5 anni del Single Supervisory Mechanism (SSM), il presidente Andrea Enria[1] ha affrontato il tema delle fusioni bancarie, inquadrandolo nello situazione strutturale del sistema bancario europeo, con l’impegno a un cambio di passo nelle regole di ingaggio della vigilanza, spesso ritenute non trasparenti, se non addirittura ostative. Il tema è stato successivamente approfondito dalla Financial Stability Review della BCE[2] in una sezione dal titolo: Euro area bank profitability: where can consolidation help? Il titolo mette l’accento sulla bassa redditività del sistema bancario dell’eurozona, da più parti individuata come principale driver del processo di consolidamento. Chiarisce inoltre come l’insoddisfacente situazione reddituale sia considerata dall’SSM uno dei rischi principali per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro, in quanto limita la capacità delle banche di generare risorse interne, che svolgono la funzione di prima linea di difesa per assorbire le perdite, nonché di rafforzare le risorse patrimoniali con il ricorso al mercato, azione per cui è richiesta una remunerazione del capitale adeguata al rischio assunto.

Il tema delle fusioni e del consolidamento in ambito bancario è complesso e per alcuni aspetti controverso. Di seguito alcune riflessioni.

1. L’andamento non soddisfacente della redditività bancaria, al centro del tema fusioni e consolidamento, è frutto di due principali fattori che colpiscono maggiormente le banche con un modello di business tradizionale, come quelle italiane: bassi tassi di interesse, che comprimono ricavi e margine di interesse, e costi di struttura elevati, non facilmente riducibili, frutto anche della sovra-capacità produttiva, onerosa eredità pre-crisi. Sui costi ha inoltre pesantemente gravato, soprattutto per le nostre banche, il processo di derisking: la pulizia dei bilanci per ridurre i crediti deteriorati, NPL, ha inciso sul conto economico in termini di elevati accantonamenti, con conseguente aumento del costo del credito, e con perdite derivanti da cessioni.

La situazione descritta rende difficoltoso reperire adeguate risorse per sostenere nuovi ed elevati investimenti tecnologici, quanto mai opportuni in questa fase storica, in quanto in grado di consentire risparmi incrementali sui costi, migliorando le prestazioni operative, sfruttando le opportunità di scala e incrementando l’efficienza. Tali investimenti sono necessari per colmare il gapdigitale che colpisce soprattutto le banche italiane, anche a causa di una infrastruttura paese meno evoluta che in altri contesti.

Per quanto riguarda il tema delle economie di scala, il sistema bancario dell’eurozona è caratterizzato anche da un’elevata frammentazione, nonostante il consolidamento in atto dall’avvio dell’SSM nel 2014: il numero di banche dell’eurozona è sceso infatti da circa 4.700 alle attuali poco più di 3.800. La frammentazione, con riferimento alle banche di minori dimensioni, è particolarmente elevata in Germania, Austria e Italia. Per quanto riguarda le banche di maggiori dimensioni, a ottobre 2019 tra le prime 10 top player mondiali per totale attivo figurava per l’eurozona solo la francese BNP Paribas al decimo posto, preceduta da 5 banche cinesi, 1 giapponese, 2 USA e 1 UK. La prima banca italiana è Unicredit, posizione 33, subito seguita da Intesa Sanpaolo.

Elevati inoltre i costi di compliance regolamentare, dovuti a un quadro regolatorio complesso e in continua evoluzione e crescita, da cui emerge una situazione di over-regulation che sconta anche sovrapposizione di ambiti regolamentari e di vigilanza.

2. Dal lato costi emerge quindi un quadro che richiede interventi strutturali, ma con caveat importanti. Il passato è costellato da insuccessi di progetti di fusione e casi di mancato conseguimento di creazione di valore. Le fusioni richiedono quindi attente riflessioni, su cui molto insiste e interviene la vigilanza, il cui ruolo è stato più volte percepito come ostativo: la situazione di partenza, per evitare l’unione di due situazioni deboli, e/o una non soddisfacente situazione patrimoniale della nuova entità, tale da richiedere (dolorosi) aumenti di capitale; la mappa dei rischi con cui la banca si confronta, anche per l’ingresso in nuove aree di business. Spostando l’attenzione dal rischio idiosincratico a quello sistemico, la crescita dimensionale, soprattutto se accompagnata da maggiore complessità e interconnessione sistemica, determina oneri regolamentari aggiuntivi. Particolari difficoltà emergono inoltre per le fusioni transfrontaliere, non solo per non omogenea regolamentazione di taluni aspetti, ma anche per difficoltà di natura politica.

3. Sempre più le operazioni di fusione vanno basate su una logica strategica e con la finalità di creare valore, non solo e soltanto per il conseguimento di economie di scala e riduzione dei costi. Una chiara visione di riposizionamento strategico mirato anche all’incremento dei ricavi, con modifica del modello di business e ampliamento degli ambiti operativi, deve essere supportata da adeguate capacità organizzative per gestire la fase di consolidamento, il presidio di nuovi ambiti operativi e dei relativi rischi.

In questo contesto, per un adeguamento strutturale di cui ha bisogno il comparto bancario europeo, va quindi inquadrato il cambio di passo prefigurato da Enria, verso trasparenza, prevedibilità e stabilità generale dei requisiti di vigilanza.

 

[1] ECB, Banking Supervision, Five years of European banking supervision – things past and future, Speech by Andrea Enria, Chair of the Supervisory Board of the ECB, at the ECB Forum on Banking Supervision, in Frankfurt am Main, 6 November 2019.

[2] ECB, Financial Stability Review, Special features, Euro area bank profitability: A where can consolidation help?, Prepared by Desislava Andreeva, Maciej Grodzicki, Csaba Móré and Alessio Reghezza, November 2019.

Leggi gli ultimi contenuti dello stesso autore
Editoriali
Banche

Riflessioni sul rapporto banche e imprese per il post Covid-19. Le banche come cinghia di trasmissione della politica industriale.

3 Luglio 2020

Elisabetta Gualandri e Valeria Venturelli

In Italia, la crisi Covid-19 si è abbattuta su banche e imprese che, negli ultimi anni, avevano rafforzato la loro situazione finanziaria e patrimoniale dopo la grande crisi 2008-12, pur con rilevanti distinguo nell’ambito di entrambi i comparti.
Editoriali
Banche

Verso nuove fusioni bancarie: tra bassa redditività ed un approccio diverso della Vigilanza

26 Novembre 2019

Elisabetta Gualandri

Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia

Premessa. In occasione dei primi 5 anni del Single Supervisory Mechanism (SSM), il presidente Andrea Enria[1] ha affrontato il tema delle fusioni bancarie, inquadrandolo nello situazione strutturale del sistema bancario europeo, con l’impegno a un cambio di passo nelle regole
Di cosa si parla in questo articolo
Vuoi leggere altri contenuti degli autori?

WEBINAR / 21 Novembre
Il pignoramento esattoriale dei rapporti bancari


Obblighi delle banche e problematiche operative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/10


WEBINAR / 16 Gennaio
Value for money: nuova metodologia dei benchmark


Metodologia EIOPA 7 ottobre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 13/12

Iscriviti alla nostra Newsletter