Clausole di forza maggiore, di «hardship» e di «assenza di effetti sfavorevoli»: riflessioni ai tempi della “grande epidemia”
23 Ottobre 2020
Matteo Ludovico Vitali, Professore associato di Diritto commerciale, Università degli Studi di Parma
Le attuali e drammatiche circostanze relative al diffondersi dell’epidemia del «Covid-19» rappresentano un’occasione per svolgere alcune riflessioni – su profili vecchi e nuovi – in merito a quelle previsioni pattizie finalizzate a salvaguardare una delle parti di un contratto commerciale
Del MES, delle sue condizionalità e delle discipline in deroga. Cosa succede quando il diritto delle crisi d’impresa viene applicato ai rapporti intergovernativi.
30 Aprile 2020
Alessandro Mangia
Professore Ordinario di Diritto costituzionale, Università Cattolica di Milano
Nelle ultime settimane i giuristi hanno scoperto il MES. Ossia, con uno dei tanti insopportabili acronimi che fanno parte del lingo del diritto dell’Unione, il Meccanismo Europeo di Stabilità.