Illegittimità dei Dcpm Covid: c’è un giudice a Frosinone? Quando il fine non giustifica i mezzi
1 Settembre 2020
Alessandro Morelli
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Messina
La massima «il fine giustifica i mezzi», con la quale si usa indicare l’atteggiamento pratico del machiavellismo e del gesuitismo (benché non compaia, almeno in questa forma, né negli scritti di Machiavelli né in quelli dei gesuiti), indica un metodo
Del MES, delle sue condizionalità e delle discipline in deroga. Cosa succede quando il diritto delle crisi d’impresa viene applicato ai rapporti intergovernativi.
30 Aprile 2020
Alessandro Mangia
Professore Ordinario di Diritto costituzionale, Università Cattolica di Milano
Nelle ultime settimane i giuristi hanno scoperto il MES. Ossia, con uno dei tanti insopportabili acronimi che fanno parte del lingo del diritto dell’Unione, il Meccanismo Europeo di Stabilità.
La riforma dell’Agenzia per l’amministrazione dei beni confiscati alle mafie
14 Marzo 2017
Sandro Amorosino
L’Agenzia – in realtà un normale ente pubblico – che amministra i beni, mobili ed immobili, sottratti alle mafie rappresenta un tipico caso di mancata individuazione di un obiettivo strategico da parte di una struttura amministrativa. Lo stesso Ministro Orlando,