La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Stefano Massarotto

Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Stefano Massarotto è laureato in Economia e Commercio a pieni voti presso l’Università degli Studi di Pavia. Dal 2002 è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Como.

Dal 2012 è socio dello Studio Tributario Associato Facchini Rossi & soci, da giugno 2019 Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti.

È professore a contratto presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, Dipartimento di Studi Giuridici per i corsi di specializzazione post universitari in materia tributaria.

È membro dell’International Fiscal Association (IFA), dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI) e di STEP Society of Trust and Estate Practitioners.

Ricopre la carica di sindaco e presidente del collegio sindacale in diverse società.

Svolge attività di consulenza ed assistenza in materia tributaria a favore di gruppi societari e persone fisiche. Le sue principali aree di specializzazione sono: pianificazione fiscale dei patrimoni personali ed il loro passaggio generazionale; fiscalità dei trustsM&A e riorganizzazioni; fiscalità finanziaria.

È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto tributario e partecipa come relatore a convegni e seminari.

Tutti gli articoli di Stefano Massarotto
Attualità
Fiscalità internazionale

DAC6 e meccanismi transfrontalieri: spunti critici sulla Circolare dell’Agenzia delle Entrate

25 Febbraio 2021

Luca Rossi e Stefano Massarotto, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

1. PremessaL’Agenzia delle entrate, a seguito dei contributi ricevuti in sede di consultazione pubblica, ha recentemente pubblicato la circolare n. 2 del 10 febbraio 2021 che fornisce i primi chiarimenti in tema di meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione, di
Approfondimenti
Fiscalità

Esenzione IVA dei servizi di consulenza ai gestori di fondi di investimento alternativi

16 Febbraio 2021

Stefano Massarotto e Andrea Porro, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario

La risposta dell’Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2020, n. 628, fornisce, riguardo alla disciplina IVA applicabile ai servizi resi in outsourcing nei confronti dei gestori di fondi di investimento alternativi (quali i fondi di direct lending, gli hedge funds,
Approfondimenti
Fiscalità

L’art. 13 del D.L. n. 124/2019 e il nuovo regime fiscale dei beneficiari di trust non residenti opachi

28 Novembre 2019

Stefano Massarotto, Partner, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario

L’art. 13 del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (in vigore dal 27 ottobre 2019[1]) introduce nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi nuove disposizioni volte a completare la disciplina dei trust, prevedendo la tassazione dei “redditi corrisposti” a residenti
Attualità
Wealth management

Saunders v Vautier e “risoluzione consensuale” di un trust (nota a Risposta n. 355 del 2019)

12 Settembre 2019

Stefano Massarotto e Giulia Sorci, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario

Non si può far cessare un trust con un atto di “risoluzione consensuale”. Sicché, la (ri)assegnazione del patrimonio al disponente è soggetta all’ordinaria disciplina dell’imposta sulle successioni e donazioni contenuta nel D.lgs. 31 ottobre 1990 n. 346.Questo è quanto chiarito
Attualità
Fiscalità finanziaria

Le recenti risposte dell’Amministrazione finanziaria sulla fiscalità diretta nella gestione collettiva del risparmio

31 Luglio 2019

Stefano Massarotto e Antonio Privitera, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Per il tramite di due risposte ad istanze di interpello – la n. 235/2019 e la n.
Attualità
Fiscalità finanziaria

Il regime fiscale delle Società di Investimento Semplice (SIS): prime riflessioni

10 Maggio 2019

Stefano Massarotto e Antonio Privitera, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

Premessa L’art. 27 del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 – c.d. Decreto Crescita – introduce nel Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (nel seguito anche solo “T.U.F.”) le Società di Investimento Semplice (SIS), uno speciale veicolo di
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari