WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Servizi blockchain UE: istituita l’infrastruttura EUROPEUM-EDIC

23 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 maggio 2024 la Decisione di esecuzione (UE) 2024/1432 del 21 maggio 2024, che costituisce il consorzio per un’infrastruttura digitale europea per il partenariato europeo per la blockchain e l’infrastruttura europea di servizi blockchain (c.d. EUROPEUM-EDIC).

In conformità all’art. 14, paragrafo 1, della Decisione (UE) 2022/2481, il 14 giugno 2023 il Belgio, l’Italia, il Portogallo, la Croazia e la Slovenia hanno presentato alla Commissione una domanda di costituzione del consorzio per un’infrastruttura digitale europea per il partenariato europeo per la blockchain e l’infrastruttura europea di servizi blockchain (EUROPEUM-EDIC); il Lussemburgo, la Romania, la Grecia e Cipro hanno poi aderito al gruppo di Stati membri che hanno presentato tale domanda rispettivamente il 7 settembre 2023, il 30 ottobre 2023, il 31 gennaio 2024 e il 5 aprile 2024.

La Commissione ha valutato la domanda a norma dell’art. 14, paragrafo 2, della Decisione (UE) 2022/2481 ed ha concluso che la domanda contiene tutti gli elementi richiesti a norma dell’art. 14 citato.

In particolare, tenendo conto degli obiettivi generali del programma strategico per il decennio digitale, in particolare del contributo dell’EDIC proposto allo sviluppo di un ecosistema globale e sostenibile di infrastrutture digitali interoperabili, e delle considerazioni pratiche relative all’attuazione del progetto multinazionale, in particolare per quanto riguarda la capacità tecnica, finanziaria e amministrativa dell’EDIC proposto, la Commissione ha concluso che l’EDIC soddisfa tutti i requisiti specifici di cui agli artt. 13 – 21 della Decisione (UE) 2022/2481.

Conformemente allo statuto, l’EDIC dovrebbe istituire e gestire l’infrastruttura europea di servizi blockchain per fornire servizi transfrontalieri a livello di Unione, in particolare servizi pubblici.

Dovrebbe inoltre sostenere la cooperazione transfrontaliera tra le autorità pubbliche in materia di tecnologie decentrate e facilitare l’interoperabilità delle soluzioni basate su tali tecnologie decentrate.

La presente decisione entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05