WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischi climatici e ambientali: la BCE evidenzia un ritardo nell’adeguamento della gestione

22 Novembre 2021
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

La Banca Centrale europea ha pubblicato un rapporto che analizza lo stato della gestione dei rischi climatici e ambientali nel settore bancario.

La BCE ha chiesto a 112 istituti significativi di condurre un’autovalutazione delle loro prassi attuali rispetto a 13 aspettative di vigilanza e di presentare piani di attuazione che illustrino in dettaglio come e quando adegueranno le loro prassi alla Guida.

Sul punto, il rapporto evidenzia come nessuna delle istituzioni è prossima ad allineare completamente le proprie prassi alle aspettative di vigilanza

Nonostante alcuni istituti abbiano già compiuto notevoli passi avanti nell’adeguamento delle loro prassi per riflettere i rischi climatici e ambientali, la maggior parte è ancora nelle prime fasi di sviluppo.

Il presente rapporto ha lo scopo di condividere osservazioni e buone pratiche che illustrino come allineare le prassi delle istituzioni alle aspettative di vigilanza.

Di cosa si parla in questo articolo
BCE

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Iscriviti alla nostra Newsletter