Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) ha pubblicato delle nuove linee guida, con le migliori pratiche volte a intensificare gli sforzi globali per il recupero dei proventi da reato.
I dati diffusi dall’Interpol e dall’UNODC indicano che la percentuale di beni confiscati è molto bassa: le valutazioni del GAFI mostrano che oltre l’80% delle giurisdizioni opera a livelli di efficacia bassi o moderati nel recupero dei beni.
Per il FATF, privare i criminali dei loro guadagni è importante quanto perseguire penalmente: eliminare la motivazione finanziaria del crimine è fondamentale per smantellare e scoraggiare le organizzazioni criminali.
La guida copre argomenti chiave che vanno dalle moderne indagini finanziarie e dal rapido sequestro dei beni, alla tutela dei diritti e al risarcimento delle vittime con i fondi recuperati.
La guida include oltre 85 esempi di casi reali e tecniche di recupero forniti da esperti della rete globale del FATF e copre tutte le fasi del processo investigativo e legale.
Tra i casi di studio:
- negli Stati Uniti, l’analisi della blockchain che ha aiutato gli investigatori a rintracciare oltre 400 milioni di dollari in transazioni illecite è stata ammessa come prova attendibile in tribunale; in un altro caso, un fondo creato con i beni confiscati ha aiutato oltre 40.000 vittime a recuperare il 91% delle loro perdite
- in Svizzera è stata ordinata la confisca di oltre 313 milioni di franchi svizzeri ed è stato creato un fondo multi-stakeholder a beneficio della popolazione del paese colpita da reati legati alla corruzione su larga scala
- in Mongolia, il reddito derivante da un appartamento confiscato a Londra finanzia un orfanotrofio che accoglie oltre 300 bambini
La guida aiuterà i Paesi ad attuare le importanti revisioni delle Raccomandazioni del GAFI nel 2023, che forniscono uno strumento più solido per il recupero dei proventi da reato e collaborare nella lotta globale contro il riciclaggio di denaro e altri reati gravi.
Progettato sia per i responsabili politici che per i professionisti, il manuale fornisce indicazioni per aumentare la comprensione e l’adozione dei nuovi standard, per sostenere l’attuazione attraverso consigli pratici e tecniche all’avanguardia e per migliorare i risultati complessivi della confisca.
Sono presenti otto capitoli rivolti a diversi destinatari, tra cui responsabili politici, forze dell’ordine, autorità giudiziarie e procuratorie, ministeri della giustizia o degli affari esteri e gestori patrimoniali.
Il FATF richiede alle giurisdizioni di rendere il recupero dei beni una priorità politica e operativa e le invita a utilizzare la nuova guida per salvaguardare l’integrità del sistema finanziario globale e migliorare i risultati per le vittime e le comunità.
