WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Partenariato pubblico-privato: le nuove Linee guida ANAC

9 Settembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’ANAC ha emanato le nuove Linee Guida per il monitoraggio del Partenariato pubblico-privato.

Le modifiche riguardano una migliore individuazione dei rischi, con lo scopo di chiarire i casi in cui è possibile procedere alla revisione del piano economico-finanziario.

Le nuove linee guida prevedono la facoltà di ricorrere ai servizi di assistenza del Dipe della Presidenza del CdM come strumento di supporto per le Amministrazioni, che si concretizza nella redazione di pareri non vincolanti per le Amministrazioni richiedenti.

Nelle linee guida si ricorda che il dl n. 36/2022 per l’attuazione del PNRR prevede l’obbligo per le amministrazioni aggiudicatrici interessate a porre in essere progetti di Partenariato pubblico-privato di importo superiore a dieci milioni di euro di richiedere un parere preventivo, non vincolante, a Dipe e Ragioneria dello Stato.

Al contratto di Partenariato pubblico-privato è allegata la “matrice dei rischi”, che costituisce parte integrante del contratto stesso e deve indicare in modo chiaro quali sono i rischi assunti dall’ente concedente e quali dall’operatore economico.

Sono previste, inoltre, delle novità in materia di monitoraggio dei rischi.

La stazione appaltante verifica sia la qualificazione precisa e corretta della tipologia di contratto di partenariato pubblico-privato stipulato fra essa e l’operatore privato e provvede a censirla all’interno della Banca dati dell’ANAC.

Per tale finalità, la stazione appaltante, in fase di domanda del Codice Identificativo di Gara, indica obbligatoriamente il tipo di contratto da stipulare all’interno di una delle categorie prevista dall’ANAC nonché il Codice Unico di Progetto, che individua l’intervento da realizzare in regime di partenariato pubblico-privato.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05