WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Occultamento delle scritture contabili e loro omessa tenuta: unicità e duplicità delle condotte di bancarotta fraudolenta documentale

26 Settembre 2018

Fabrizio Bonato

Cassazione Penale, Sez. IV, 6 novembre 2017, n. 9921 – Pres. Bruno, Rel. Brancaccio

Di cosa si parla in questo articolo

Con la pronuncia in oggetto la Corte di Cassazione riepiloga e, per certi versi, chiarisce la concreta portata dell’elemento oggettivo del reato di bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216, c. 2, l. fall..

Secondo la Corte sono, infatti, senza dubbio equiparabili le condotte di “occultamento delle scritture contabili” e loro “omessa tenuta”. Fermo questo presupposto, la Corte di Cassazione ha inoltre avuto modo di riepilogare le diverse posizioni assunte sul punto dalla giurisprudenza di legittimità.

In particolare, un certo orientamento ha interpretato in maniera più estesa l’elemento oggettivo di cui all’art. 216, c. 2, l. fall., arrivando a considerare condotte tra loro equivalenti non soltanto quelle sopra menzionate, bensì, in via generale, la distruzione, l’occultamento o la mancata consegna al curatore della documentazione, nonché l’omessa o irregolare o incompleta tenuta delle scrittura contabili: l’esistenza di una sola delle predette condotte comporterebbe dunque, dal punto di vista dell’elemento oggettivo, la sussistenza di una condotta penalmente rilevante.

Per converso, altra parte della giurisprudenza ha ritenuto che la fattispecie di occultamento e omessa tenuta delle scritture contabili sia da distinguere dalla tenuta delle stesse con modalità fraudolente, in quanto la prima condotta integrerebbe il reato di bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216, c. 2, l. fall., mentre la seconda integrerebbe una fattispecie autonoma e alternativa di bancarotta fraudolenta patrimoniale, da ricondurre pertanto all’art. 216, c.1, lett. b), l. fall..

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter