WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali
www.dirittobancario.it
Flash News

Obblighi BCE di segnalazioni statistiche: le procedure sanzionatorie

24 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 271 del 21 novembre 2025, il provvedimento di Banca d’Italia dell’11 novembre 2025 che reca disposizioni in materia di procedure sanzionatorie, in caso di inosservanza degli obblighi di segnalazioni statistiche ai sensi del Regolamento (UE) 2022/1917 della BCE.

Tale regolamento istituisce un quadro armonizzato di procedure da seguire in caso di inosservanza degli obblighi di segnalazioni statistica stabiliti dai regolamenti e dalle decisioni della BCE: in particolare, assegna alle banche centrali nazionali specifiche competenze in caso di inosservanza degli obblighi di segnalazione statistica stabiliti da tali regolamenti e decisioni, con riferimento all’approvazione e monitoraggio dell’attuazione degli eventuali piani correttivi, presentati in seguito all’invio di una notifica per presunta infrazione cumulativa.

Banca d’Italia, in relazione al ruolo di assistenza alla BCE nella raccolta di informazioni statistiche prodotte dagli intermediari italiani, ha assunto delle specifiche competenze:

  • monitora l‘osservanza degli obblighi di segnalazione statistica degli intermediari aventi sede legale in Italia e delle succursali di intermediari esteri stabilite in Italia
  • in caso di inosservanza degli stessi, registra le presunte infrazioni, le segnala alla BCE e le notifica all’intermediario
  • in caso di notifica dell’infrazione, che indichi al segnalante la possibilità di presentare un piano correttivo, decide sull’approvazione del piano e ne monitora l’attuazione
  • nei casi previsti dal regolamento, valuta l’avvio di una procedura sanzionatoria
  • in caso di avvio di una procedura su propria iniziativa o su richiesta della BCE, svolge le attività di notifica e di istruttoria e invia una proposta alla BCE per l’eventuale applicazione di una sanzione.

Pertanto, le disposizioni in commento attuano le regole stabilite dal regolamento citato della BCE, e definiscono gli aspetti di dettaglio relativi all’ambito delle competenze assegnate alla Banca d’Italia, in materia di procedure da adottare in caso di inosservanza degli obblighi di effettuare le segnalazioni statistiche stabiliti dalla BCE.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Iscriviti alla nostra Newsletter