WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
www.dirittobancario.it
Flash News

MICAR: disposizioni di attuazione Banca d’Italia degli Orientamenti EBA-ESMA

10 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Notizia originaria del 02 ottobre 2025, modificata nelle parti in corsivo e sottolineatoBanca d’Italia ha pubblicato le disposizioni di attuazione dell’art. 5, c. 1 e 3, D. Lgs. 129/2024, di adeguamento della normativa nazionale al MICAR, relativo ai mercati delle cripto-attività.

Il provvedimento di Banca d’Italia del 30 settembre, con le citate disposizioni, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 235 del 09 ottobre 2025.

L’art. 3 del D. Lgs. 129/2024, individua infatti Consob e Banca d’Italia quali autorità nazionali competenti responsabili dell’espletamento delle funzioni e dei compiti previsti dal MICAR; inoltre, in base all’art. 5, c. 1, D. Lgs. 129/2024, Banca d’Italia e Consob possono, nell’ambito delle rispettive competenze, emanare disposizioni attuative del decreto legislativo, nonché del MICAR, anche al fine di tenere conto degli orientamenti delle Autorità europee di vigilanza, nonché disposizioni riguardanti le modalità di esercizio dei poteri di vigilanza.

Le disposizioni pubblicate, pertanto, in attuazione del potere regolamentare di Banca d’Italia in materia ed acquisita l’intesa della Consob, nascono dall’esigenza di completare la normativa nazionale di attuazione delle disposizioni contenute nel MICAR, anche al fine di tenere conto degli Orientamenti delle Autorità europee di vigilanza, nonché delle disposizioni del D. Lgs. 129/2024, nelle materie che tale decreto assegna alla competenza regolamentare della Banca d’Italia.

Le disposizioni di attuazione del decreto di adeguamento al MICAR dettano in sintesi regole in tema di:

  • dispositivi di governance
  • valutazione dell’idoneità degli esponenti e dei partecipanti qualificati
  • piani di risanamento

In particolare, attuano:

  • gli Orientamenti EBA sul contenuto minimo dei dispositivi di governance per gli emittenti di token collegati ad attività (ART)
  • gli Orientamenti congiunti EBA-ESMA sulla valutazione dell’idoneità dei membri dell’organo di amministrazione degli ART e dei prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) e sulla valutazione dell’idoneità degli azionisti o dei soci, diretti o indiretti, con partecipazioni qualificate in ART  e CASP
  • gli Orientamenti EBA sui piani di risanamento per gli emittenti di token collegati ad attività e di token di moneta elettronica.

Le disposizioni sono suddivise in 4 capitoli:

  • Disposizioni di carattere generale e ambito di applicazione
  • Organizzazione amministrativa e contabile e controlli interni
  • Partecipanti al capitale ed esponenti aziendali
  • Piani di risanamento
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Iscriviti alla nostra Newsletter