WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Manipolazione del mercato da valutarsi secondo l’investitore ragionevole

5 Maggio 2022

Cassazione Penale, Sez. V, 4 maggio 2022, n. 17789 – Pres. Palla, Rel. Cananzi

Di cosa si parla in questo articolo
MAR

L’art. 185 T.U.F. sulla manipolazione del mercato configura un delitto di condotta e di pericolo concreto, il cui giudizio di prognosi postuma, ex ante e in concreto, va effettuato dalla ‘posizione’ dell’investitore ragionevole, così come definito dal ‘considerando’ n. 14 del Regolamento (UE) n. 596/2014 relativo agli abusi di mercato, vale a dire dell’investitore che «basa le proprie decisioni di investimento sulle informazioni già in suo possesso, vale a dire su informazioni disponibili precedentemente» e «occorre considerare l’impatto previsto dell’informazione alla luce dell’attività complessiva dell’emittente in questione, l’attendibilità della fonte di informazione, nonché ogni altra variabile di mercato che, nelle circostanze date, possa influire sugli strumenti finanziari […]».

Oltre alla verifica ex ante è anche possibile, a riscontro della prima e in modo mai autosufficiente, una verifica ex post sulla effettiva alterazione dei titoli, che se ragionevolmente coerente con le emergenze ex ante, può costituire un elemento sintomatico, di conferma della idoneità o della inidoneità della condotta a determinare l’alterazione del prezzo dei titoli quotati in borsa.

Di cosa si parla in questo articolo
MAR

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori finanziari

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09