WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La rilevanza del bilancio nei reati di bancarotta (semplice o fraudolenta) documentale

9 Gennaio 2020

Federica Dipilato, Avvocato presso Giovanardi Pototschnig & Associati

Cassazione Civile, Sez. V, 4 luglio 2019, n. 37878 – Pres. Zaza, Rel. Borrelli

Di cosa si parla in questo articolo

L’accertamento di anomalie nella redazione del bilancio non può ritenersi rilevante ai fini della condanna per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, non rientrando (per giurisprudenza ormai consolidata) il bilancio nella nozione di “libri” e “scritture contabili” di cui all’art. 216, comma primo, n. 2., l. fall.

Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha ritenuto il ragionamento applicabile per analogia anche al reato di bancarotta semplice documentale e ciò in ragione del fatto che l’art. 217, comma secondo, l. fall. “utilizza le stesse nozioni cui è ancorata l’interpretazione citata”.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09