WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

L’elemento soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta documentale

3 Luglio 2018

Marianna Geraci, Trainee Lawyer e Dottoranda di Ricerca in Diritto Penale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Cassazione Penale, Sez. V, 28 dicembre 2017, n. 57698 – Pres. Bruno, Rel. De Gregorio

Di cosa si parla in questo articolo

Con la sentenza in epigrafe i Giudici della V Sezione sono chiamati a pronunciarsi sul reato di bancarotta documentale e, precisamente, sul ricorso presentato da due amministratori di una s.r.l. succedutisi nel tempo nell’assunzione della carica gestoria.

Mentre la difesa di uno degli imputati denuncia la carenza di una approfondita motivazione in ordine all’elemento soggettivo della fattispecie ascritta, quella del secondo amministratore – invoca la necessità di procedere ad una più opportuna derubricazione dell’imputazione in bancarotta semplice.

Con riguardo alla prima censura, la Suprema Corte rammenta il proprio costante orientamento secondo cui “il reato previsto dall’art. 216, comma primo, n. 2, della legge fallimentare richiede il dolo generico, costituito dalla consapevolezza nell’agente che la confusa tenuta della contabilità potrà rendere impossibile la ricostruzione delle vicende del patrimonio, non essendo, per contro, necessaria la specifica volontà di impedire quella ricostruzione”.

In merito alla richiesta della difesa del coimputato, invece, i Giudici di legittimità affermano che dinnanzi a meccanismi negoziali di cessione di quote sociali da una società ad un’altra e alla successiva assunzione della qualifica di amministratore delle due società da parte dell’imputato deve escludersi la semplice negligenza posta a fondamento della bancarotta semplice, “poiché il concatenarsi degli strumenti negoziali, tramite i quali era stato realizzato il trasferimento di beni aziendali da una società all’altra, [nel caso di specie la sede sociale della s.r.l. era stata trasferita a Londra] poteva essere frutto solo di una dolosa preordinazione e l’accertato elemento psicologico estendeva i suoi riflessi anche sulla condotta di irregolare tenuta della contabilità ascritta al ricorrente”.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05