WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Finanza sostenibile e portafoglio dei fondi di investimento

22 Agosto 2025

Andrea Gallina, dottorando in Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Padova

Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio che analizza la relazione tra gli investimenti dei fondi comuni basati su criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), i prezzi delle azioni delle imprese in cui investono e l’attività di queste ultime.

In particolare, viene analizzato l’effetto dell’introduzione nel 2021 del regolamento europeo per la trasparenza degli investimenti sostenibili (SFDR), che richiede ai fondi comuni di dichiarare un impegno nullo, moderato o forte verso gli investimenti sostenibili.

Dall’analisi emergono alcuni risultati interessanti.

I fondi che dichiarano un impegno moderato riducono l’esposizione verso azioni ad alto rischio ESG (“brown”), rispetto a quelli che non dichiarano alcun impegno.

Diversamente, i fondi con un forte impegno non modificano i propri portafogli, essendo già percepiti come sostenibili e non avendo particolari incentivi a rafforzare ulteriormente la propria strategia ESG.

Il disinvestimento dalle imprese brown avviene indipendentemente dagli impegni ambientali assunti in precedenza da queste ultime e comporta una riduzione del prezzo delle loro azioni.

Tale riduzione è a sua volta associata a una diminuzione della spesa ambientale e a un aumento delle emissioni di carbonio.

Ciò che, in definitiva, suggeriscono i risultati ottenuti è che un disinvestimento generalizzato da parte dei fondi ESG potrebbe, involontariamente, peggiorare la performance ambientale, indebolendo gli incentivi delle imprese a investire nella sostenibilità.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Iscriviti alla nostra Newsletter