WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Dichiarazione di fallimento della società controllata e/o collegata e delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione

19 Settembre 2019

Massimiliano Arrigo

Cassazione Penale, Sez. I, 12 giugno 2019, n. 20494 – Pres. Mazzei, Rel. Vannucci

Di cosa si parla in questo articolo

La sentenza in esame aderisce all’indirizzo consolidato della giurisprudenza di legittimità (vedasi, fra tutte, Cass. civ., 18 novembre 2010, n. 23344) secondo cui l’accertamento dello stato di insolvenza di una società inserita in un gruppo societario deve essere effettuato con esclusivo riferimento alla sua situazione economica e non, invece, per mezzo della valorizzazione del controllo o del collegamento con altre società del gruppo, poiché, in ragione del principio di autonomia economica e soggettiva, “ciascuna di dette società conserva propria personalità giuridica ed autonoma qualità di imprenditore”. Ne consegue che ciascuna società risponde dei propri debiti esclusivamente per mezzo del proprio patrimonio.

Gli Ermellini hanno, inoltre, precisato che per la configurabilità del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione “l’influenza dei collegamenti della società fallita nell’ambito di un gruppo (…) deve essere esaminata nel rispetto dell’autonoma tutela dei creditori della società fallita”, con il risultato che a fronte della natura oggettivamente distrattiva di una specifica operazione, l’imputato ha l’onere di allegare l’esistenza di uno specifico vantaggio derivante dall’atto di disposizione patrimoniale, complessivamente riferibile al gruppo, che sia produttivo per la società fallita di benefici, sia pure indiretti, in concreto idonei a compensare efficacemente gli effetti immediatamente negativi dell’operazione stessa per la società fallita e per i suoi creditori. Pertanto, la mera appartenenza di una società ad un gruppo societario non implica di per sé la sussistenza di “benefici compensativi”, i quali devono, invece, essere oggetto di specifica allegazione.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05