DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Decreto Lavoro: il testo in Gazzetta Ufficiale

5 Maggio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 04 maggio 2023 il testo del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (c.d. Decreto Lavoro).

Gli obbiettivi dichiarati del Decreto Lavoro sono riconducibili:

  • al contrasto alla povertà e all’esclusione sociale delle fasce deboli,
  • al rafforzamento delle misure di salute e sicurezza sul lavoro,
  • al rafforzamento dell’attività ispettiva, per garantire il contrasto alle frodi, al lavoro sommerso ed al caporalato;
  • alla necessità di introdurre nuove norme sui contratti e rapporti di lavoro che per favorire l’accesso al mondo del lavoro.

Il Decreto Lavoro si divide in 4 Capi, dedicati a:

  1. Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa
  2. Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi
  3. Ulteriori interventi urgenti in materia di politiche sociali e di lavoro
  4. Misure a sostegno dei lavoratori e per la riduzione della pressione fiscale

Come anticipato nella news del 2 maggio 2023, cui si rinvia per maggiori dettagli, le misure più rilevanti del Decreto Lavoro sono riconducibili:

  • agli incentivi alle assunzioni giovanili, per giovani sotto i 30 anni riconducibili all’“Iniziativa Occupazione Giovani”, con esenzione contributiva di 12 mesi al 60% della retribuzione erogata, cumulabile con l’esonero contributivo al 100% fino a 36 mesi e con altri incentivi previsti dalla legge
  • alle modifiche al contratto di lavoro a termine, con durata aumentata fino a 24 mesi inclusi proroghe e rinnovi, se previsto dai contratti collettivi, in presenza caso di esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti, ovvero in caso di sostituzione di altri lavoratori.
  • alla conferma per il 2023 del limite dei 3.000 euro per i fringe benefit a favore di lavoratori dipendenti con figli a carico.

Il Decreto Lavoro entra in vigore a partire dal 05 maggio 2023, giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, e sarà trasmesso alle Camere per la sua conversione in legge nel termine di 60 giorni.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter