La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Flash News

Benefici fiscali per ristrutturazioni edilizie: guida AE

17 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida sui benefici fiscali connessi alle ristrutturazioni edilizie, al fine di fornire ai contribuenti indicazioni utili per richiedere correttamente tali benefici, illustrandone le modalità e gli adempimenti.

La più conosciuta tra le agevolazioni è quella disciplinata dall’art. 16-bis del D.P.R. 917/86 (TUIR), che consiste in una detrazione dall’IRPEF delle spese sostenute per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e, per le parti comuni degli edifici, di manutenzione ordinaria.

L’agevolazione è prevista, inoltre, per l’acquisto di immobili a uso abitativo facenti parte di edifici interamente ristrutturati, per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali e per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Relativamente a tale detrazione si sono succeduti negli ultimi anni numerosi interventi legislativi, tra cui, da ultimo, la legge di bilancio 2025 (L. 207/2024), che, in sintesi:

  • ha modificato l’art. 16-bis TUIR, anticipando al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore dell’aliquota di detrazione ridotta del 30%
  • ha previsto un limite agli oneri e alle spese detraibili per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro
  • ha rimodulato, per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, i termini di fruizione e le aliquote di detrazione, prevedendo benefici più elevati se le spese per l’intervento sono sostenute da un titolare di diritto di proprietà (o di diritto reale di godimento) sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale

L’Agenzia ricorda che i benefici fiscali per le ristrutturazioni edilizie non si esauriscono con la detrazione IRPEF: è possibile altresì pagare l’IVA in misura ridotta e quella di portare in detrazione gli interessi passivi pagati sui mutui stipulati per ristrutturare l’abitazione principale.

Di cosa si parla in questo articolo
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.