WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Bancarotta patrimoniale: la mancata riscossione di crediti è condotta idonea a depauperare il patrimonio dell’impresa

7 Luglio 2020

Enrico Pezzi, dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

Cassazione Penale, Sez. V, 06 febbraio 2020, n. 12911 – Pres. Sabeone, Rel. Morosini

Di cosa si parla in questo articolo

La pronuncia in commento ribadisce il costante orientamento della cassazione secondo cui “la mancata riscossione di crediti integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale di cui all’art. 261, c. 1, l. fall. poiché oggetto delle condotte di depauperamento è il patrimonio in senso lato, comprensivo delle ragioni di credito che devono concorrere alla formazione dell’attivo patrimoniale”.

In questo senso, la Corte osserva che il concetto di depauperamento rilevante per la configurazione della fattispecie di bancarotta va posto in relazione con una nozione ampia di patrimonio, comprensiva non solo dei beni materiali, ma anche di entità immateriali, quali sono le ragioni di credito che avrebbero dovuto concorrere alla formazione dell’attivo del compendio patrimoniale (Sez. V, 16 aprile 2013, n. 32469; Sez. V, 15 novembre 2018, n. 57153).

Nel caso di specie, veniva riconosciuto sussistente il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione in capo all’amministratore che aveva omesso di esercitare, nei cinque anni di carica prima del fallimento, qualunque azione di recupero dei crediti vantati dalla fallita verso terzi (in tema di oggetto materiale della bancarotta patrimoniale si rimanda a Coletta, L’oggetto materiale del reato di bancarotta patrimoniale, in Cass pen., 4/2005, 1437; Santoriello, I reati di bancarotta, Torino, 2000, 70).

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05