WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Bancarotta fraudolenta: regime invariato con il Codice della crisi

31 Marzo 2021

Cassazione Penale, Sez. V, 30 marzo 2021, n. 12056 – Pres. Catena, Rel. Tudino

Di cosa si parla in questo articolo

Va escluso qualsivoglia effetto della riforma del c.d. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto dal d. Igs. 12 gennaio 2019 n. 14, sul sistema dei reati fallimentari, ed in specie su quello della bancarotta fraudolenta, in presenza di un’evidente continuità normativa che connota i profili penalistici del nuovo Codice.

Ed anzi l’art. 329 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza riproduce la lettera delle norme incriminatrici declinate nel R.D. 276/1942 sotto l’identica rubrica “Fatti di bancarotta fraudolenta”.

Non vi è pertanto alcuna discontinuità del precetto penale (né la risposta sanzionatoria risulta diversa) che subentrerà all’attuale disciplina.

 

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06