WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Bancarotta fraudolenta impropria da false comunicazioni sociali: necessario il superamento delle soglie di punibilità

14 Settembre 2012

Cassazione Penale, Sez. V, 13 settembre 2012, n. 35244

Di cosa si parla in questo articolo

La Cassazione Penale (sentenza 13 settembre 2012 n. 35244) ha affermato il principio secondo cui, in tema di bancarotta c.d. impropria da reato societario (nel caso di specie, false comunicazioni sociali), la configurabilità della particolare fattispecie di bancarotta fraudolenta prevista dall’art. 223, comma secondo, n. 1, del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, in rapporto agli artt. 2621 e 2622 cod.civ., nel testo riformulato dall’art. 4 del D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61, presuppone, oltre all’esistenza del nesso causale tra condotta e dissesto, anche il superamento delle soglie di punibilità previste dal nuovo reato di false comunicazioni sociali, come modificato dall’art. 1 dello stesso D.Lgs. n. 61/2002.

In mancanza dell’accertamento delle “soglie”, conclude la Cassazione, la condotta richiamata nel reato di bancarotta con riferimento alle false comunicazioni sociali sarebbe penalmente indifferente. Né, in senso contrario potrebbe valere la osservazione che il richiamo contenuto nell’art. 223 I. fall., ai “fatti” previsti dall’art. 2621 cc prescinderebbe dall’accertamento delle soglie quantomeno dopo la riforma intervenuta con I. 28 dicembre 2005 n. 262 che ha previsto, comunque, la sanzione amministrativa per la fattispecie sottratta alla punibilità penale, sottraendola all’area della “indifferenza” dal punto di vista sanzionatorio. Invero, non potrebbe non obiettarsi che trattandosi di una novella capace, in via interpretativa, di fai/ritenere integrato il reato fallimentare che, in base al precedente stato normativo, era invece ritenuto, dalla citata giurisprudenza, insussistente, la stessa non potrebbe trovare operatività in relazione ai fatti, quali quello in esame, commesso nel 2003 e quindi antecedentemente.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05