WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Bancarotta per distrazione e prova della distrazione

10 Luglio 2019

Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna

Cassazione Penale, Sez. V, 11 giugno 2018, n. 35799 – Pres. Bruno, Rel. Scotti

Di cosa si parla in questo articolo

In tema di bancarotta fraudolenta, la prova della distrazione o dell’occultamento dei beni della società dichiarata fallita può essere desunta dalla mancata dimostrazione, da parte dell’amministratore, della destinazione dei beni suddetti. (Sez. 5, n. 8260 del 22/09/2015 – dep. 2016, Aucello, Rv. 267710; Sez. 5, n. 11095 del 13/02/2014, Ghirardelli, Rv. 262740). Infatti il mancato rinvenimento all’atto di dichiarazione di fallimento di beni o valori societari costituisce valida presunzione della loro dolosa distrazione, a condizione che sia accertata la previa disponibilità, da parte dell’imputato, di detti beni o attività nella loro esatta dimensione e al di fuori di qualsivoglia presunzione (Sez. 5, n. 35882 del 17/06/2010, De Angelis, Rv. 248425).

Sulla base di tale principio la Suprema Corte ha riconosciuto nel caso di specie la sussistenza del reato del reato di bancarotta fraudolenta ex art. 216, comma 1, L.F. essendo stata accertata, nei precedenti gradi di giudizio, la mancanza di un considerevole quantitativo di merce senza che ne fosse stata dimostrata la relativa destinazione e senza che ne fosse stata data debita rappresentazione nelle scritture contabili.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05