WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
www.dirittobancario.it
Flash News

Banca d’Italia identifica gli enti a rilevanza sistemica nazionale 2025

17 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia, con comunicato del 14 novembre 2025, ha identificato, sulla base dei dati riferiti al 31 dicembre 2024, i gruppi bancari qualificabili quali enti a rilevanza sistemica nazionale (Other Systemically Important Institutions, O-SII) autorizzate in Italia, con le relative percentuali di riserva di capitale (buffer) da mantenere, per ciascuna di esse.

La decisione sui buffer è stata assunta ai sensi della circolare Banca d’Italia n. 285/2013, che recepisce in Italia le disposizioni della Direttiva UE/2013/36 ed esplicita i criteri su cui si basa la metodologia per individuare le O-SII; la valutazione è stata effettuata seguendo le indicazioni contenute nelle linee guida di EBA (EBA/GL/2014/10), sui criteri e i dati necessari per individuare le O-SII nelle giurisdizioni dell’UE.

L’identificazione ha preso in considerazione, per ciascuna banca/gruppo bancario, il contributo dei quattro profili indicati nelle predette linee guida, tra cui:

  • dimensione
  • importanza per l’economia italiana
  • complessità 
  • interconnessione con il sistema finanziario

I gruppi identificati come enti a rilevanza sistemica nazionale sono dunque i seguenti:

  • Intesa Sanpaolo, che dovrà mantenere, dal 01/01/2026, una riserva di capitale (buffer) per le O-SII pari all’1,25%
  • UniCredit, che dovrà mantenere, dal 01/01/2026, un buffer pari all’1,25%
  • Banco BPM, che dovrà mantenere, dalla stessa data, una riserva di capitale pari all’0,50%
  • ICCREA, che dovrà mantenere un buffer dello 0,25%
  • Banca Nazionale del Lavoro, il cui buffer da mantenere è pari sempre allo 0,25%

Banca d’Italia precisa tuttavia che il procedimento amministrativo volto ad identificare i gruppi bancari come O-SII è stato avviato prima che si perfezionassero le operazioni di aggregazione che hanno coinvolto i gruppi BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio e i gruppi Monte dei Paschi di Siena e Mediobanca, i cui effetti non sono pertanto considerati ai fini della decisione di Banca d’Italia.

L’Autorità ricorda di aver già avviato procedimenti nei confronti di BPER Banca e Monte dei Paschi di Siena, al fine di tenere conto delle nuove configurazioni degli stessi, e gli esiti verranno resi noti a conclusione degli stessi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Iscriviti alla nostra Newsletter