DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

APE: le istruzioni applicative dell’INPS

14 Febbraio 2018
Di cosa si parla in questo articolo

Con Circolare n. 28 del 13 febbraio 2018 l’INPS ha fornito le istruzioni applicative dell’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE), istituito, in via sperimentale dal 01 maggio 2017 al 31 dicembre 2019, dall’articolo 1 comma 166 della legge 11 dicembre 2016 n. 232, come modificato dall’articolo 1 comma 162 della legge 27 dicembre 2017 n. 205.

L’APE è un prestito corrisposto a quote mensili dall’istituto finanziatore scelto dal richiedente iscritto a determinate forme previdenziali, con almeno sessantatré anni di età e venti anni di contribuzione, che matura il diritto alla pensione di vecchiaia di cui all’articolo 24, commi 6 e 7, del decreto legge n. 201 del 2011, convertito con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011 entro tre anni e sette mesi dalla domanda, a condizione che l’importo della pensione, al netto della rata di ammortamento corrispondente all’APE richiesta per il tramite dell’INPS, sia pari o superiore a 1,4 volte il trattamento minimo previsto nell’assicurazione generale obbligatoria. La restituzione del prestito, coperto da una polizza assicurativa obbligatoria per il rischio di premorienza, avviene a partire dalla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia, con rate di ammortamento mensili per una durata di venti anni.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter