WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

ANAC: in consultazione il piano nazionale anticorruzione 2022-2024

29 Giugno 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’ANAC ha posto in consultazione pubblica lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024.

In particolare, evidenzia l’ANAC, l’ingente flusso di denaro a disposizione, da una parte, e le deroghe alla legislazione ordinaria introdotte per esigenze di celerità della realizzazione di molti interventi, dall’altra, ad avviso dell’Autorità, richiedono il rafforzamento dell’integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione per evitare che i risultati attesi con l’attuazione del PNRR siano vanificati da eventi corruttivi, con ciò senza incidere sullo sforzo volto alla semplificazione e alla velocizzazione delle procedure amministrative.

Gli impegni assunti con il PNRR coinvolgono direttamente le pubbliche amministrazioni, incidono in modo significativo sull’innovazione e l’organizzazione e riguardano, in modo peculiare, il settore dei contratti pubblici, ambito in cui preminente è l’intervento dell’ANAC.

Circa l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni, novità nel sistema dell’anticorruzione e della trasparenza sono state previste dal decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 per l’attuazione del PNRR.

Il legislatore ha introdotto il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), che deve essere adottato annualmente dalle amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, del d.lgs. n.165/2001 e in cui la pianificazione della prevenzione della corruzione e della trasparenza è parte integrante, insieme ad altri strumenti di pianificazione, di un documento di programmazione unitario.

Si prevede un Piano in forma semplificata per le amministrazioni fino a 50 dipendenti, con modalità da definirsi in un apposito decreto del Ministro per la pubblica amministrazione.

Le amministrazioni ed enti non destinatari della disciplina sul PIAO – in gran parte enti di diritto privato – continuano, invece, ad adottare i Piani triennali della prevenzione della corruzione.

Il Piano nazionale anticorruzione è suddiviso in due parti.

Una parte generale, volta supportare i responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) e le PA nella pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza alla luce delle modifiche normative sopra ricordate.

Una parte speciale, relativa alle deroghe previste nell’area dei contratti pubblici a cui si è fatto frequente ricorso per far fronte all’emergenza da Covid-19 e all’urgenza di realizzare interventi infrastrutturali di notevole rilevanza per il Paese.

Detta parte, pur delineata nel quadro del vigente Codice dei contratti pubblici è prevalentemente ancorata ai principi generali di derivazione comunitaria contenuti nelle direttive.

La consultazione avrà termine il 15 settembre 2022.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03
Iscriviti alla nostra Newsletter