WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Flash News

AMLA e ESAs insieme per la vigilanza antiriciclaggio

4 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Le autorità europee di vigilanza (ESAs) hanno concluso un memorandum con la nuova Autorità dell’Unione europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA) al fine di garantire una cooperazione efficace e lo scambio di informazioni tra le quattro istituzioni.

Il protocollo d’intesa delinea le modalità con cui le ESA e l’AMLA si scambieranno informazioni e coopereranno nella pratica per svolgere i rispettivi compiti in modo efficiente, efficace e tempestivo.

Il memorandum mira a:

  • promuovere la convergenza della vigilanza in tutto il settore finanziario dell’UE

  • consentire lo scambio delle informazioni necessarie

  • favorire l’apprendimento intersettoriale e lo sviluppo di capacità tra le autorità di vigilanza in settori di interesse comune

Petra Hielkema, presidente dell’EIOPA e presidente del comitato congiunto delle ESA, ha dichiarato: “Il memorandum che abbiamo firmato dimostra il forte impegno delle autorità di vigilanza finanziaria europee a collaborare strettamente per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, reati che minano la giustizia sociale e il benessere delle nostre comunità. Scoprire le società che si dedicano a tali attività o le facilitano richiede un impegno e una dedizione notevoli. Le ESA sono pronte a sostenere l’AMLA con tutte le conoscenze e le informazioni a nostra disposizione, affinché possa esercitare i suoi nuovi poteri per garantire che queste attività illecite non rimangano inosservate o impunite sul nostro territorio. Auspichiamo una collaborazione produttiva ed efficiente a livello europeo con l’AMLA per proteggere l’integrità del sistema finanziario dell’UE e creare un ambiente finanziario più sicuro ed equo per tutti”.

Bruna Szego, presidente dell’AMLA, ha dichiarato: “Questo memorandum segna un passo importante nella realizzazione di un quadro europeo integrato e incentrato sul rischio in materia di AML/CFT. La cooperazione tra l’AMLA e le ESA è essenziale affinché ci sosteniamo a vicenda per adempiere efficacemente ai nostri rispettivi mandati e lavorare insieme per un’Europa più sicura e resiliente. La lotta alla criminalità riguarda tutti i settori e siamo più forti quando lavoriamo insieme”.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter