WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Flash News

AML: da EBA le modifiche alle Linee guida sull’approccio alla vigilanza basata sul rischio

17 Dicembre 2021
Di cosa si parla in questo articolo

L’EBA ha pubblicato delle modifiche alle proprie Linee sulle caratteristiche di un approccio alla vigilanza basata sul rischio nel settore della prevenzione e del contrasto del riciclaggio e della lotta al finanziamento del terrorismo, e sulle disposizioni da adottare ai fini della vigilanza basata sul rischio.

Le Linee guida definiscono le misure che le autorità di vigilanza dovrebbero adottare per garantire un’adeguata supervisione AML/CFT del proprio settore e sostenere l’adozione, da parte degli enti creditizi e finanziari, di politiche e procedure efficaci di gestione del rischio ML/TF.

Le linee guida forniscono ulteriori orientamenti sulle valutazioni del rischio ML/TF, compresa la valutazione del rischio settoriale. Aiutano inoltre le autorità di vigilanza a valutare ed adottare gli strumenti più efficaci per raggiungere i propri obiettivi di vigilanza.

L’EBA sottolinea, inoltre, l’importanza della cooperazione tra le autorità di vigilanza AML/CFT e altre parti interessate, comprese le autorità di vigilanza prudenziale, Unità di informazione finanziaria (FIU) e autorità fiscali. Questa cooperazione può avvenire, ad esempio, nei collegi AML/CFT, che sono strutture permanenti che riuniscono le autorità di vigilanza AML/CFT per scambiare informazioni relative agli enti che operano su base transfrontaliera in almeno 3 Stati membri.

Al momento della loro entrata in vigore, gli orientamenti promuoveranno una maggiore convergenza delle pratiche di vigilanza in tutta l’UE e, di conseguenza, contribuiranno a rafforzare ulteriormente le difese europee in materia di AML/CFT prima dell’entrata in vigore del nuovo quadro normativo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter