WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

L’accertamento dello stato di insolvenza delle società in liquidazione

15 Marzo 2018

Fabrizio Bonato, Trainee lawyer, Corporate Restructuring presso BonelliErede

Cassazione Civile, Sez. I, 18 gennaio 2017, n. 1166 – Pres. Nappi, Rel. Didone

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte di Cassazione, in conformità alla propria consolidata giurisprudenza (cfr. Cass. civ., sez. I, n. 13644/2013; Cass. civ., sez. I, n. 5402/2014), ribadisce, nella pronuncia in esame, che “quando la società è in liquidazione, la valutazione del giudice, ai fini dell’applicazione dell’art. 5 legge fall., deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare l’eguale ed integrale soddisfacimento dei creditori sociali, e ciò in quanto – non proponendosi l’impresa in liquidazione di restare sul mercato, ma avendo come esclusivo obiettivo quello di provvedere al soddisfacimento dei creditori previa realizzazione delle attività, ed alla distribuzione dell’eventuale residuo tra i soci – non è più richiesto che essa disponga […] di credito e di risorse, e quindi di liquidità, necessari per soddisfare le obbligazioni contratte”.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter