WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

Sull’impugnazione del socio ente pubblico di delibere del C.d.A.

23 Ottobre 2025
[ Corte App. Torino, Sez. V spec. imprese, 17 febbraio 2025 n. 155 – Pres. Germano Cortese, Rel. Orlando ]
Con sentenza del 17 febbraio 2025, la Corte d’Appello di Torino si è espressa in ordine ai presupposti dell’impugnazione della delibera del Consiglio di amministrazione da parte di un socio ente pubblico.
Flash News

Il programma di lavoro 2026 della Commissione UE

23 Ottobre 2025
La Commissione europea ha presentato il proprio programma di lavoro per il 2026, con una serie di azioni per contribuire a costruire un'Europa più sovrana e indipendente.
Giurisprudenza

La revoca cautelare dell’amministratore di s.r.l.

22 Ottobre 2025
[ Tribunale di Milano, 21 febbraio 2025 –  Dott. N. Fascilla   ]
Con ordinanza del 21 febbraio 2025, il Tribunale di Milano (dott. Fascilla) ha disposto la revoca cautelare di un amministratore di s.r.l. ai sensi dell’art. 2476, co. 3, C.c.

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

Riforma d.lgs. n. 231/2001: il nuovo sistema premiale degli enti

23 Ottobre 2025

Pasquale Grella, Of Counsel, Fornari e Associati

Laura Beretta, Fornari e Associati

Attualità

Le clausole di fallback nei contratti di finanziamento

Profili normativi e questioni applicative alla luce dell'art. 118-bis TUB
21 Ottobre 2025

Marina Balzano, Partner, Orrick
Elisa Zaccaria, Orrick

Attualità

Riforma del TUF: le novità proposte per i mercati dei capitali

20 Ottobre 2025

Gianfranco Veneziano, Partner, BonelliErede
Daniele Minniti, Senior Associate, BonelliErede
Cesare Giovetti, BonelliErede

Attualità

Operazioni di fusione: il valore peritale limite assoluto al riporto delle perdite fiscali?

17 Ottobre 2025

Luca Rossi, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Gabriele Villa, Dottore commercialista in Milano

Attualità

La gestione delle esposizioni deteriorate da parte delle banche less significant

Tra nuove linee guida BCE, profili di vigilanza prudenziale e sviluppo del mercato secondario
15 Ottobre 2025

Antonio Matino, Partner, Legance

Attualità

Recepimento CCD2: cosa cambia per gli intermediari del credito

13 Ottobre 2025

Umberto Piattelli, Partner, LCA Studio Legale

Sofia Caruso, Senior Associate, LCA Studio Legale

Attualità

Il dipendente può rifiutarsi di svolgere la prestazione lavorativa?

10 Ottobre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

L’utilizzo della cartolarizzazione nel litigation funding

6 Ottobre 2025

Francesco Dialti, Partner, CBA
Sean Parker, Associate, CBA
Claudio Mastrobattista, CBA

Attualità

La finanza sostenibile nella declinazione di Consob e di ESMA

2 Ottobre 2025

Mario Zanin, Director, PWC Legal

Nicolò Matteo Bonaldo, Manager, PWC Legal

Attualità

La formazione del giudicato interno e implicito

Limiti e strumenti di reazione avverso decisioni patologiche
1 Ottobre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Marta Moretta, AndPartners Tax and Law Firm

Attualità

Luci e ombre sulla nuova responsabilità civile dei sindaci

29 Settembre 2025

Luca Marcello, Of Counsel, Deloitte Legal
Manuel Del Linz, Associate, Deloitte Legal

BANCA

Vai a Banca
Flash News

Collegi antiriciclaggio: EBA sui miglioramenti nel loro funzionamento

23 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato la propria quinta e ultima relazione sul funzionamento dei collegi antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
Giurisprudenza

Segnalazione in SIC e obbligo di preavviso

22 Ottobre 2025
[ ABF Milano, 29 maggio 2025, n. 5208 – Pres. A. Tina, Rel. N. Rizzo ]
Il Collegio di Milano dell’ABF, con decisione n. 5208/2025, si è pronunciato sull’obbligo di preavviso in capo all’intermediario che intenda segnalare un proprio debitore ai sistemi di informazione creditizia (i c.d. “SIC”).
Flash News

Apertura di credito e sconfinamento: l’attuazione della CCD 2

22 Ottobre 2025
Lo schema di Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva CCD 2 reca rilevanti modifiche al TUB, fra cui quelle in materia di riduzione o cancellazione delle aperture di credito in conto corrente o della possibilità di sconfinamento.

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Il complesso rapporto tra MiCAR e PSD2

22 Ottobre 2025

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso
Lorenzo Monechi, Associate, Annunziata & Conso

Approfondimenti

I crediti garantiti MCC/SACE negli strumenti di regolazione della crisi

L’inibitoria all’escussione del garante pubblico
16 Ottobre 2025

Gabriella Covino, Partner, Gianni & Origoni
Luca Jeantet, Partner, Gianni & Origoni
Luigi Romanzi, Partner, Gianni & Origoni
Paola Vallino, Partner, Gianni & Origoni
Lucrezia Grassi, Senior Associate, Gianni & Origoni

Approfondimenti

L’Internal Governance delle succursali di banche di Paesi Terzi

Prospettive di cambiamento
14 Ottobre 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Approfondimenti

Imprese strumentali e nuovo perimetro CRR3 di consolidamento prudenziale

9 Ottobre 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Ancora incertezze sui conferimenti transfrontalieri di partecipazioni

7 Ottobre 2025

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Lino Ziliotti, Senior Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Ires premiale: una posizione soggettiva con regole proprie

26 Settembre 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Approfondimenti

Distressed M&A: la gestione dei rapporti di lavoro nelle imprese in crisi

24 Settembre 2025

Davide Boffi, Partner, Dentons

Mattia Maestrini, Associate, Dentons

Approfondimenti

La rilevanza del D.Lgs. 231/2001 nelle cause di esclusione del Codice dei Contratti Pubblici

11 Settembre 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Alain Maria Dell’Osso, Partner, Chiomenti

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

Sul regime tributario del c.d. azionariato popolare

23 Ottobre 2025
Con risposta n. 147/2025, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità del regime tributario del c.d. azionariato popolare, in relazione all’assegnazione di azioni ai dipendenti di una multinazionale, nel quadro di un piano di azionariato diffuso.
Flash News

Imposta di successione su credito da partecipazione sociale in usufrutto

22 Ottobre 2025
Con risposta ad interpello n. 30/2025 l'Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di determinazione della base imponibile e il trattamento fiscale applicabile, ai fini dell’imposta di successione, al credito spettante agli eredi del de cuius, usufruttuario di una partecipazione sociale.
Flash News

Deducibile la svalutazione delle quote SICAV

22 Ottobre 2025
Con Risposta n. 222/2025, l’AE ha chiarito che la svalutazione delle quote di partecipazione nelle SICAV iscritte nell’attivo circolante di una società può essere dedotta ai sensi dell’artt. 94, co. 4 e 92/5 TUIR, stante l’assimilazione a titoli in serie

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Antiriciclaggio Governance

La Data Governance Antiriciclaggio

La gestione dei dati AML nel nuovo AML package
Webinar del 23/10 sulla corretta gestione dei dati antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, anche alla luce del nuovo AML package, soffermandosi sulle problematiche che gli enti obbligati dovranno affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati AML.
23 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Controlli e organizzazione ICT

AI Act: adeguamento di policy e contratti

Adempimenti 2025-2026 per gli operatori
Webinar del 30/10 sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in termini contrattuali.
30 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 21 OTTOBRE
Credito Garanzie Rapporti bancari

Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali

Tra invalidità, risarcimento e danno erariale
Webinar del 11/11 sulle problematiche dei finanziamenti con garanzia pubblica, con focus sugli obblighi rilevanti, sulle violazioni e sui profili rimediali, sulla effetti nel contesto della crisi dell’impresa finanziata, sulla possibilità di configurare un danno erariale per il finanziatore, nonché la disciplina della responsabilità ex d.lgs. 231/01.
11 Novembre
2025
09:30 - 16:30
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 6 NOVEMBRE
Contratti Credito

Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

Novità normative e problematiche applicative
Webinar del 27/11 che si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con il consumatore da parte dell’intermediario, in concomitanza con l'emanazione del decreto attuativo della Direttiva 2023/225 (CCD II).
27 Novembre
2025
09:00 - 16:30
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 11 NOVEMBRE
Governance

Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

Webinar del 02/12 sulla gestione del conflitto d’interessi degli esponenti bancari, fornendo in particolare indicazioni per individuare e formalizzare adeguatamente le procedure applicabili alle operazioni con soggetti collegati.
2 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Come distinguere i diversi servizi di cripto-attività del MICAR

22 Ottobre 2025
ESMA, con Q&A n. 2660 del 08 maggio 2025, ha specificato come distinguere i diversi servizi di cripto-attività elencati nell'art. 3 paragrafo 1 del MICAR.
Flash News

Internalizzatori sistematici: conseguenze della revisione MIFIR-MIFID II

22 Ottobre 2025
ICMA, in collaborazione con AFME e ISDA, ha pubblicato un documento informativo sulle modifiche al regime degli internalizzatori sistematici su obbligazioni e derivati.
Flash News

AIFMD: i requisiti per i FIA che erogano prestiti a capitale variabile

22 Ottobre 2025
ESMA ha pubblicato una bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui FIA che erogano prestiti a capitale variabile, in conformità alla Direttiva AIFMD.

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

L’azione legale contro BlackRock, Vanguard e State Street: un’analisi economica e politica

23 Ottobre 2025

Vincenzo Denicolò, Professore ordinario di Economia politica, Università di Bologna

Fausto Panunzi, Professore ordinario di Economia politica, Università Bocconi

L’azione legale promossa da undici Stati americani contro i tre maggiori gestori patrimoniali mondiali solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del diritto antitrust in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. Questo contributo analizza le implicazioni economiche e giuridiche
Articoli

Remarks on the Italian Implementation of Directive 93/13

15 Ottobre 2025

Andrea Barenghi, Professore ordinario di diritto privato, Università del Molise

L’articolo ha ad oggetto i modi in cui avviene l’integrazione dei sistemi giuridici nazionali all’interno del sistema europeo, concentrando l’attenzione sul conflitto tra il diritto europeo e il sistema interno, nella misura in cui il diritto europeo, nonostante la sua
Articoli

Prime riflessioni su decisioni algoritmiche e contratto

8 Ottobre 2025

Angela Galato, Dottoressa di ricerca in Diritti, tutele e mercati, Università di Catanzaro

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e la diffusione di Internet hanno profondamente inciso sulle dinamiche della contrattazione, favorendone la rapidità e l’efficienza. Se in una prima fase l’intervento umano è rimasto centrale nella formazione del vincolo, l’attuale impiego di software

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Riserve tecniche assicurazioni: metodologia EIOPA su tassi d’interesse

16 Ottobre 2025
EIOPA ha pubblicato la documentazione tecnica aggiornata relativa alla metodologia utilizzata da EIOPA per ricavare le strutture dei tassi di interesse privi di rischio, al fine di garantire un calcolo coerente delle riserve tecniche.
Flash News

Sul riscatto del fondo pensione in caso di nuova posizione lavorativa

14 Ottobre 2025
COVIP, con lettera di risposta inoltrata a Ottobre 2025 ad un fondo pensione negoziale, ha risposto ad un quesito in merito alla possibilità di consentire il riscatto della posizione individuale da parte dei lavoratori che non si trovino più nelle
Flash News

Revisione Solvency II e limitazione delle segnalazioni periodiche alle Autorità

14 Ottobre 2025
EIOPA ha pubblicato le linee guida riviste, rivolte alle Autorità di vigilanza, sui metodi di determinazione delle quote di mercato ai fini della segnalazione, ai sensi dell'art. 35 bis, par. 6, di Solvency II.

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

La regolamentazione bancaria tra dimensione europea e globale

Ottobre 2025

Francesco Dimichina, Dottorando, Università di Pisa

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno nei servizi di investimento

Ottobre 2025

Roberto Natoli, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università di Palermo

L’Intelligenza Artificiale nella Realizzazione e Distribuzione dei Prodotti Assicurativi: Verso una Compliance Integrata tra AI Act, IDD e POG

Settembre 2025

Pierpaolo Marano, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Malta

Green claims e greenwashing: aree grigie nella pubblicità verde

Agosto 2025

Andrea Senatore, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Salerno

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Adriana Andrei, Giovanni Berti De Marinis, Benedetta Bonfanti, Andrea Carrisi, Gabriella Cazzetta, Edoardo Cecchinato, Paola Dassisti, Antonio Davola, Angela Galato, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini, Paola Lucantoni, Eugenia Macchiavello, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Elisabetta Piras, Chiara Presciani, Francesco Quarta, Carmela Robustella, Giulia Terranova, Anna Toniolo, Veronica Zerba (Segretario di Redazione)

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Sulla revocatoria del conferimento di azioni a titolo oneroso

16 Ottobre 2025
[ Tribunale di Venezia, 08 maggio 2025 – Pres.. Tosi, Est. Campagner ]
Con sentenza dell’8/05/2025, il Tribunale di Venezia ha riconosciuto che è soggetto ad azione revocatoria ex art. 2901 C.c. l’atto di conferimento, in società di persone, dell’intero pacchetto azionario relativo ad una società di capitali detenuto dal debitore.
Giurisprudenza

Finanziamenti discendenti e condizioni per la postergazione

1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18599 – Pres. Terrusi, Rel. Amatore ]
Con ordinanza n. 18599/2025, la Cassazione si è espressa in tema di postergazione dei finanziamenti discendenti effettuati da parte della società controllante in favore della società controllata, con l’intermediazione di altra società a sua volta controllata dalla finanziatrice.
Giurisprudenza

BRRD: sulle azioni precedenti i provvedimenti di risoluzione

23 Settembre 2025
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2025, C‑687/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz ]
Con sentenza dell'11 settembre 2025, causa C‑687/23, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alla disciplina della direttiva 2014/59/UE (BRRD - Banking Recovery and Resolution Directive).

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Enti locali in dissesto: il tasso d’interesse per le anticipazioni di liquidità

13 Ottobre 2025
Il MEF, con comunicato 44517 del 05 ottobre 2025, ha riferito il tasso d'interesse da applicare alle anticipazioni di liquidità concesse agli enti locali in dissesto finanziario.
Flash News

Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

6 Ottobre 2025
Il MEF ha pubblicato il Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Dpfp), approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso al Parlamento, che aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica per il successivo triennio.
Flash News

Il vocabolario del Procurement sul linguaggio degli appalti pubblici

29 Settembre 2025
Consip (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) ha pubblicato nel proprio sito web il Vocabolario del Procurement, ovvero uno strumento pensato per rendere più chiaro e condiviso il linguaggio degli appalti pubblici, delle procedure e delle piattaforme digitali.

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Sull’impugnazione del socio ente pubblico di delibere del C.d.A.

23 Ottobre 2025
[ Corte App. Torino, Sez. V spec. imprese, 17 febbraio 2025 n. 155 – Pres. Germano Cortese, Rel. Orlando ]
Con sentenza del 17 febbraio 2025, la Corte d’Appello di Torino si è espressa in ordine ai presupposti dell’impugnazione della delibera del Consiglio di amministrazione da parte di un socio ente pubblico.
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

La revoca cautelare dell’amministratore di s.r.l.

22 Ottobre 2025
[ Tribunale di Milano, 21 febbraio 2025 –  Dott. N. Fascilla   ]
Con ordinanza del 21 febbraio 2025, il Tribunale di Milano (dott. Fascilla) ha disposto la revoca cautelare di un amministratore di s.r.l. ai sensi dell’art. 2476, co. 3, C.c.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Segnalazione in SIC e obbligo di preavviso

22 Ottobre 2025
[ ABF Milano, 29 maggio 2025, n. 5208 – Pres. A. Tina, Rel. N. Rizzo ]
Il Collegio di Milano dell’ABF, con decisione n. 5208/2025, si è pronunciato sull’obbligo di preavviso in capo all’intermediario che intenda segnalare un proprio debitore ai sistemi di informazione creditizia (i c.d. “SIC”).
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Termine d’impugnazione delle delibere e parità di trattamento dei soci

21 Ottobre 2025
[ Tribunale di Venezia, 27 maggio 2025, n. 2658 – Pres. Tosi, Rel. Campagner ]
Il Tribunale di Venezia sul termine d'impugnazione delle delibere assembleari di S.r.l. sul principio di uguaglianza e parità di trattamento dei soci, in un caso di contestazione della decisione di soppressione del C.d.A. e di nomina di un amministratore unico.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Fideiussione

Finanziamenti garantiti MCC: responsabilità erariale sussidiaria della banca?

17 Ottobre 2025
[ Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione Veneto, 24 gennaio 2024, n. 6 – Pres. Tonolo, Rel. Angioni ]
Una recente pronuncia della Corte dei Conti del Veneto ha affrontato il tema della responsabilità erariale della banca, sussidiaria a quella dell'impresa, per l'errata valutazione del merito creditizio connesso ad un finanziamento con garanzia pubblica MCC erogato nel periodo di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Anatocismo e mutuo con ammortamento alla francese

17 Ottobre 2025
[ Tribunale di Lucca, 17 luglio 2025, n. 511 – Dott. Piccioli ]
Il Tribunale di Lucca, con sentenza n. 511/2025, si è pronunciato in materia di mutuo con ammortamento alla francese, aderendo ai principi della recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui la capitalizzazione composta è eterogenea rispetto all’anatocismo.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Sulla revocatoria del conferimento di azioni a titolo oneroso

16 Ottobre 2025
[ Tribunale di Venezia, 08 maggio 2025 – Pres.. Tosi, Est. Campagner ]
Con sentenza dell’8/05/2025, il Tribunale di Venezia ha riconosciuto che è soggetto ad azione revocatoria ex art. 2901 C.c. l’atto di conferimento, in società di persone, dell’intero pacchetto azionario relativo ad una società di capitali detenuto dal debitore.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter