WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali


Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto di gestione: modello 2023

22 Marzo 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile il format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione“.

Tale relazione riguarda il rendiconto dell’anno 2022 ed è stata predisposta nel rispetto della parte II del TUEL e dei principi contabili generali allegati al d.lgs. n. 118/2011.

L’organo di revisione, nell’esercizio delle sue funzioni, può avvalersi delle check list pubblicate a corredo della relazione e dei principi di vigilanza e controllo emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Lo schema di relazione è stato aggiornato tenendo conto delle norme emanate e della prassi pubblicata fino alla data di pubblicazione del documento.

Il format della relazione include un focus sulle verifiche che il revisore deve effettuare relativamente agli effetti sulla gestione finanziaria 2022 connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla crisi energetica, nonché una specifica sezione relativa ai controlli sulla gestione dei fondi PNRR-PNC.

Il documento è composto da un testo Word con traccia della relazione dell’organo di revisione, che è correlato da tabelle in formato Excel editabili.

Tuttavia, va sottolineato che lo schema della relazione è solo un modello di riferimento per la formazione della relazione da parte dell’organo di revisione.  L’utilizzatore resta l’unico responsabile dei rapporti con tutti i soggetti destinatari del documento, nonché della documentazione a supporto prodotta nell’ambito dell’attività di vigilanza e controllo, anche mediante apposite carte di lavoro e check-list.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05