WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

COVID-19: parere BCE sulle modifiche al quadro prudenziale del CRR

26 Maggio 2020
Di cosa si parla in questo articolo

La Banca Centrale Europea ha pubblicato un parere su una proposta di modifica del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) e del Regolamento (UE) 2019/876 (CRR II) di risposta all’emergenza sanitaria legata al COVID-19.

Le modifiche proposte sono volte ad aumentare la capacità del sistema bancario europeo di mitigare l’impatto economico della pandemia, di sostenere ed incoraggiare la ripresa e di mantenere uniforme il quadro della vigilanza prudenziale.

In particolare, la proposta ha ad oggetto:

  • disposizioni transitorie per mitigare l’impatto dell’IFRS 9 sul capitale di vigilanza;
  • il trattamento dei prestiti garantiti dallo stato nell’ambito del sostegno prudenziale in materia di NPE;
  • esclusione di determinate esposizioni dal calcolo della leva finanziaria e modalità di bilanciamento;
  • modifiche a determinati aspetti dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di mercato.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter