WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12


WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Sull’individuazione del titolare effettivo nelle PA e società pubbliche

26 Novembre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) ha pubblicato un documento che approfondisce il tema dell’individuazione del titolare effettivo all’interno della Pubblica Amministrazione (PA) e delle società a partecipazione pubblica.

L’individuazione del titolare effettivo nella PA non è un mero adempimento formale, ma un presidio essenziale per garantire trasparenza, responsabilità amministrativa e integrità nella gestione delle risorse pubbliche.

Tale individuazione costituisce infatti un pilastro del sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, anche in contesti non privatistici: se nei soggetti privati l’identificazione deriva da criteri basati su proprietà, controllo e rappresentanza legale, negli enti pubblici tali concetti assumono un significato peculiare e richiedono un adattamento interpretativo.

La definizione di titolare effettivo, come consolidata dalle Raccomandazioni GAFI e recepita nel D. Lgs. 231/2007, individua la persona fisica che, in ultima istanza, possiede, controlla o beneficia di un ente o di un rapporto giuridico.

Tuttavia, nella PA non vi è un beneficiario economico finale: le risorse appartengono alla collettività, e l’ente agisce per finalità di pubblico interesse.

Per questo, il criterio della proprietà risulta inapplicabile, mentre assume rilievo il criterio del controllo istituzionale o gestionale, fondato sui poteri effettivi esercitati dagli organi di governo o dai dirigenti, e soprattutto il criterio residuale che individua il titolare effettivo nella persona fisica titolare di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione.

Il CNDCEC mette in luce che nelle PA il titolare effettivo deve essere identificato non come “beneficiario”, ma come responsabile della decisione: Sindaco, Presidente di Regione, Direttore generale o Dirigente competente, secondo l’assetto organizzativo e la natura dell’atto.

Lo studio richiama inoltre la crescente importanza di questo adempimento nei progetti finanziati dal PNRR, dove la tracciabilità dei flussi e la responsabilità gestionale richiedono di individuare chiaramente la persona fisica che governa le scelte operative.

Una parte significativa del testo è dedicata alle società a partecipazione pubblica, nelle quali la compresenza di elementi privatistici e pubblicistici rende più complessa l’applicazione dei criteri previsti dall’art. 20 del d.lgs. 231/2007.

Lo studio, in particolare, distingue fra:

  • società in controllo pubblico, dove il titolare effettivo va individuato, secondo il criterio residuale, negli amministratori con poteri gestori
  • società in house, considerate proiezioni organizzative dell’ente pubblico ma giuridicamente autonome, nelle quali sono gli organi di amministrazione a dover essere identificati come titolari effettivi
  • società a partecipazione mista, dove l’identificazione richiede l’applicazione “scalare” dei criteri, senza sovrapporre artificiosamente titolarità pubbliche e private.

In conclusione, il documento evidenzia che l’individuazione del titolare effettivo nella PA non è un mero adempimento formale, ma un presidio essenziale per garantire trasparenza, responsabilità amministrativa e integrità nella gestione delle risorse pubbliche, confermando il ruolo centrale del professionista nell’applicazione concreta delle regole antiriciclaggio.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Iscriviti alla nostra Newsletter