EBA, con Q&A 2025/7526, ha chiarito, nell’ambito delle segnalazioni a fini di vigilanza degli enti finanziari (Regolamento di esecuzione 2024/3117/UE), cosa venga richiesto nella riga 0090 del modello FINREP F44.01 in termini di “Attività nette a prestazione definita“, ovvero se tale riga includa solo gli importi in eccedenza che devono essere riconosciuti nel bilancio.
Il richiedente si chiedeva se tale conclusione potesse essere supportata anche dalla disattivazione della riga precedente, contenente la regola di convalida v3985_s.
EBA chiarisce che, in conformità con le istruzioni per il modello F 44.01 [Soluzioni IT – Allegato V Parte 2.308 del Regolamento (UE) 2024/3117], la riga 0090 “Attività nette a prestazione definita” deve includere solo la somma dei fondi che presentano un surplus netto e che devono essere rilevati in bilancio in quanto non interessati dai limiti stabiliti dallo IAS 19.63.
La riga 0100 deve corrispondere solo alla somma dei fondi con passività nette a prestazione definita rilevate in bilancio; pertanto, la differenza tra la riga 0090 e la riga 0100 deve corrispondere all’avanzo/disavanzo netto di tutti i fondi.
La regola di convalida v3985_s, inoltre, è stata disattivata per consentire valori positivi o negativi nella riga 0060 “Altre attività a prestazione definita”, che può includere anche strumenti derivati.


